Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MAGAZZINI MARGARITELLI

Scheda Opera

  • Dettaglio volume principale
  • Vista generale stabilimento
  • Vista generale stabilimento
  • Volume principale, scorcio
  • Particolare rivestimento prospetto
  • Comune: Torgiano
  • Località: località Miralduolo
  • Denominazione: MAGAZZINI MARGARITELLI
  • Indirizzo: Località Miralduolo
  • Data: - 2001
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Architetti Associati ABDR
Descrizione

Il magazzino automatico è situato nel comune di Perugia in località Miralduolo e sorge all’interno dell’insediamento edilizio che nel corso degli anni si è sviluppato in maniera ordinata tra le colline di Brufa e la strada provinciale Ponte San Giovanni-Torgiano. Il progetto è finalizzato all’ottimizzazione del sistema di stoccaggio e al miglioramento degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro.

L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica che si differenziano per i caratteri dimensionali gerarchicamente contrapposti: il corpo principale, che ospita gli spazi destinati allo stoccaggio di pallet, ha forma rettangolare con asse longitudinale posto parallelamente a quello degli edifici industriali già presenti, di cui ripete l’impronta planimetrica fino a concludere il disegno dell’intero insediamento industriale. Il corpo secondario, nel quale avvengono le operazioni di carico e scarico delle merci, presenta una forma quadrata di dimensioni minori ed è posto davanti al corpo principale, inserendosi nell’invaso formato dal muro di sostegno ligneo e dalla nuova collina arborea opportunamente progettata.

Il volume principale, sia nella parte strutturale che in quella di rivestimento esterno, è interamente realizzato con pannelli prefabbricati in alluminio, installati su una struttura parzialmente emergente in calcestruzzo armato; una “seconda pelle” lignea, sovrapposta a quella strutturale in alluminio, conferisce qualità architettonica all’anonima scatola prefabbricata.

L’insieme degli accorgimenti formali e i materiali utilizzati, unitamente all’inserimento di alberature sulla collina antistante, ottimizzano l’inserimento del magazzino automatico nel contesto ambientale esistente.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 2001 - 2001
  • Committente: Margaritelli spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: magazzino automatico
  • Destinazione attuale: magazzino automatico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti Associati ABDR Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/f2f9eed0-22b3-4b73-a3ec-0c540b49922e/abdr-architetti-associati SI
Maria Laura Arlotti Progetto architettonico Progetto NO
Michele Beccu Progetto architettonico Progetto NO
Paolo Desideri Progetto architettonico Progetto NO
Filippo Raimondo Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; pannelli prefabbricati in alluminio
  • Materiale di facciata: alluminio; legno
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4311
    [codice] => PG097
    [denominazione] => MAGAZZINI MARGARITELLI 
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Torgiano
    [localita] => località Miralduolo
    [indirizzo] => Località Miralduolo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il magazzino automatico è situato nel comune di Perugia in località Miralduolo e sorge all’interno dell’insediamento edilizio che nel corso degli anni si è sviluppato in maniera ordinata tra le colline di Brufa e la strada provinciale Ponte San Giovanni-Torgiano. Il progetto è finalizzato all’ottimizzazione del sistema di stoccaggio e al miglioramento degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro.

L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica che si differenziano per i caratteri dimensionali gerarchicamente contrapposti: il corpo principale, che ospita gli spazi destinati allo stoccaggio di pallet, ha forma rettangolare con asse longitudinale posto parallelamente a quello degli edifici industriali già presenti, di cui ripete l’impronta planimetrica fino a concludere il disegno dell’intero insediamento industriale. Il corpo secondario, nel quale avvengono le operazioni di carico e scarico delle merci, presenta una forma quadrata di dimensioni minori ed è posto davanti al corpo principale, inserendosi nell’invaso formato dal muro di sostegno ligneo e dalla nuova collina arborea opportunamente progettata.

Il volume principale, sia nella parte strutturale che in quella di rivestimento esterno, è interamente realizzato con pannelli prefabbricati in alluminio, installati su una struttura parzialmente emergente in calcestruzzo armato; una “seconda pelle” lignea, sovrapposta a quella strutturale in alluminio, conferisce qualità architettonica all’anonima scatola prefabbricata. 

L’insieme degli accorgimenti formali e i materiali utilizzati, unitamente all’inserimento di alberature sulla collina antistante, ottimizzano l’inserimento del magazzino automatico nel contesto ambientale esistente.
    [committente] => Margaritelli spa
    [foglio_catastale] => 14
    [particella] => 515
    [strutture] => calcestruzzo armato; pannelli prefabbricati in alluminio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => alluminio; legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => magazzino automatico
    [destinazione_attuale] => magazzino automatico
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.062314
    [longitude] => 12.447641
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-10 13:49:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architetti Associati ABDR
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
  • Foglio Catastale: 14
  • Particella: 515

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2014 Listone Giordano. Qualità controllata dalla foresta al prodotto finito Dossier Costruire Sostenibile Casabella n. 833 Milano 4 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio volume principale Dettaglio volume principale Moreno Maggi
Vista generale stabilimento Vista generale stabilimento Moreno Maggi
Vista generale stabilimento Vista generale stabilimento Moreno Maggi
Volume principale, scorcio Volume principale, scorcio Moreno Maggi
Particolare rivestimento prospetto Particolare rivestimento prospetto Moreno Maggi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
ABDR STUDIO Visualizza
Enciclopedia Treccani - ABDR Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 10/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021