CASA STUDIO
Scheda Opera
- Comune: Bastia Umbra
- Denominazione: CASA STUDIO
- Indirizzo: via Antonio Gramsci
- Data: 2006 - 2009
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Paolo Schicchi
Descrizione
L’edificio sorge sul sedime di una vecchia abitazione e dei relativi volumi accessori, in una zona periferica di Bastia Umbra circondata in passato da terreni agricoli che, a seguito dell’espansione urbanistica recente, viene trasformata mediante la realizzazione di nuove infrastrutture viarie e insediamenti abitativi e commerciali. Il lotto su cui si colloca l’edificio conserva un affaccio libero sulla campagna e uno scorcio panoramico sull’abitato di Assisi. Il legame dei committenti con la vecchia casa, non più recuperabile, e il paesaggio rurale circostante hanno fatto sì che il progetto fosse fortemente legato al sito e fosse accentuata la relazione tra la nuova casa, la campagna limitrofa e la città di Assisi.
L’impianto volumetrico risulta articolato in tre nuclei principali assimilabili a parallelepipedi, messi in relazione da collegamenti interamente vetrati. Il primo nucleo, organizzato su un unico livello, è costituito dalla zona giorno; il secondo nucleo, sviluppato su due piani, è occupato dalla zona notte; il terzo, collegato all’abitazione vera e propria tramite un “ponte” che sovrasta la rampa carrabile che porta al piano interrato, accoglie lo studio e si sviluppa su tre livelli, due fuori terra e uno seminterrato.
Da un punto di vista formale l’organismo edilizio alterna la leggerezza delle grandi superfici vetrate alla concretezza dei setti portanti in calcestruzzo armato e delle tamponature in pietra rosa, montate in lastre regolari a giunti sfalsati (privi di stuccature e con una finitura a spacco) che accentuano ancora di più la differenza tra gli elementi strutturali portanti e le chiusure verticali trasparenti e rimandano alla memoria della pietra tipica delle costruzioni medievali di Assisi; la stessa pietra è utilizzata anche all’interno dell’abitazione.
I volumi adagiati sul terreno sono posti in stretta relazione con gli spazi aperti, accentuata dall’assenza di elementi di mediazione quali le pavimentazioni esterne, e si protendono verso il paesaggio con l’intenzione di realizzare una stretta relazione visiva e formale con l’ambiente circostante.
Info
- Progetto: 2006 - 2006
- Esecuzione: 2007 - 2009
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio residenziale
- Destinazione attuale: edificio residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Antonini | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Maria Silvia | De Santi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Paolo | Schicchi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studioschicchi.eu/ | SI |
Riccardo | Vetturini | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra; intonaco; vetro; rame
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento: 1986-09-23 00:00:00
- Riferimento Normativo: D. Lgs. 42/2004, art. 136
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 17
- Particella: 70
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belardi Paolo | 2014 | "L'Umbria e la sindrome da Mulino Bianco" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 280-283 | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Schicchi - Casa Studio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021