COMPLESSO INA-CASA DI SANTA MARIA IN CAMPIS
Scheda Opera
- Comune: Foligno
- Denominazione: COMPLESSO INA-CASA DI SANTA MARIA IN CAMPIS
- Indirizzo: via Santa Maria in Campis, via Antonio Liverani, via Giosuè Toni, via Ettore Sesti, via Costantini
- Data: - 1966
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Annibale Vitellozzi
Descrizione
L’area residenziale di Santa Maria in Campis si colloca a est del centro storico di Foligno, in prossimità del polo industriale delle Officine Grandi Riparazioni, delimitata a ovest dalla linea ferroviaria Terontola-Foligno e posta nelle immediate vicinanze del complesso cimiteriale. L’impianto urbanistico si distingue dalla maglia ortogonale che caratterizza la trama dell’espansione residenziale avvenuta fuori dalle mura della città per la sua forma irregolare e sinuosa, che genera un’immagine riconoscibile e spazi aperti sempre diversi.
L’area residenziale è costituita da edifici adagiati sulle curve di livello, che assecondano l’orografia del terreno; tale distribuzione dà luogo a case in linea su piani sfalsati, con prospetti articolati e raccordati tramite le diverse quote delle linee di gronda. Ogni corpo di fabbrica è costituito da quattro appartamenti posti su due livelli, serviti da una scala centrale collocata all’interno di un volume di maggiore altezza. L’ingresso all’edificio avviene da entrambi i lati, con un doppio affaccio che consente una migliore relazione tra interno ed esterno. Nell’androne sono collocati i locali comuni, mentre il livello delle residenze si trova in posizione rialzata rispetto al terreno. Il complesso è integrato da numerosi di spazi e servizi comuni, come una scuola materna, un parco giochi, un centro sociale e un polo commerciale.
La differenziazione funzionale dell’edificio è riscontrabile anche in termini materici: infatti, il basamento si presenta come una fascia in calcestruzzo armato a vista, che si distingue dal paramento murario in laterizio della restante porzione di edificio. I marcapiani, inoltre, interrompono la continuità della muratura, evidenziando l’attacco del solaio in latero-cemento alla parete.
Nell’ambito delle richieste della gestione INA-Casa, pur nel contesto di generale economicità dell’intervento, il complesso di Santa Maria in Campis si caratterizza per la ricercatezza delle soluzioni progettuali adottate circa l’utilizzo dei materiali.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1957 - 1966
- Committente: Gestione INA-Casa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale
- Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Riccardo | Antohi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Gino | Franzi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Massimo | Starita | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Annibale | Vitellozzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101474 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; muratura ordinaria
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato; laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 159
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Graziotti Simona, Pagnotta Giacomo | 2012 | "Foligno. Complesso residenziale di Santa Maria in Campis" in Belardi Paolo, Menchitelli (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 142-149 | Si |
| Pagnotta Giacomo | 2014 | "Le case popolari di Annibale Vitellozzi a Foligno" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 122-125 | Si |
| Belardi Paolo | 2014 | "Quando le case popolari erano bianche (e belle)" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 302-305 | No |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Annibale Vitellozzi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 10/06/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021







