CHIESA DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Località: Vocabolo Gatti
- Denominazione: CHIESA DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE
- Indirizzo: via Narni, N. 158
- Data: - 1953
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
L’edificio, realizzato nel 1953, si colloca all’interno di un tessuto residenziale prevalentemente industriale in prossimità della città di Terni, e fa parte dell’ampia produzione di edifici per il culto cristiano realizzati da Giuseppe Nicolosi.
Il complesso parrocchiale è costituito dalla chiesa, dal campanile e dalla casa parrocchiale. Il corpo di fabbrica principale, rappresentato dal volume della chiesa, presenta un impianto planimetrico longitudinale articolato su tre navate, in cui il fulcro principale è costituito dall’abside triangolare; le navate laterali sono separate dalla principale per mezzo di una serie di pilastri di notevoli dimensioni.
I pilastri costituiscono l’elemento caratterizzante dell’intero intervento: dotati di mensola, sono in grado di sorreggere contemporaneamente sia la copertura della navata principale che di quelle laterali, caratterizzate da una minore altezza; questa soluzione strutturale consente di svincolare le pareti perimetrali dalla loro funzione statica e di introdurre un’apertura orizzontale continua lungo i lati lunghi dell’edificio. Le navate laterali e quella principale risultano in questo modo collegate sia a livello statico che a livello funzionale. Le bucature ad asola del claristorio sono ricavate ai lati del montante e collegate, sia a livello formale che a livello compositivo, con il resto dell’organismo. In corrispondenza del prospetto, l’avanzamento dei pilastri rispetto al filo della muratura consente di stabilire una gerarchia tra gli elementi architettonici rispondendo a ragioni sia espressive che statiche. La tessitura muraria è realizzata in ricorsi di mattoni faccia a vista. Il campanile, collocato in posizione isolata a destra della chiesa sul piazzale antistante, e la casa parrocchiale, collocata sul fianco destro dell’edificio, presentano un trattamento materico uniforme e coerente con quello della chiesa.
In questo intervento l’autore coniuga le esigenze costruttive a quelle artistiche e architettoniche, dando luogo a uno spazio di elevata qualità in termini di soluzioni compositive e strutturali adottate.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1953 - 1953
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: edificio religioso
- Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
- Strutture: pilastri con mensola in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Serramenti: lignei/metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 153
- Particella: D
Note
Nei locali dell'oratorio sito al piano terra, sono stati eseguiti interventi di messa in sicurezza dell'impianto elettrico, rifacimento dell'intonaco e tinteggiatura.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Poretti Sergio, Rebecchini Marcello, Rebora Michele, Storelli Franco (a cura di) | 1983 | "Giuseppe Nicolosi: figura, opere, contesto" | Rassegna di architettura e urbanistica n.55 | Roma | 14-23 | No |
Belardi Paolo | 2002 | "La necessità della libertà espressiva. Architetture umbre di Giuseppe Nicolosi" in Belardi Paolo "Il rilievo insolito. Irrilevabile, irrilevante, irrilevato" | Quattroemme | Perugia | 215-225 | No |
Argenti Maria, Rebecchini Marcello | 2002 | "Il regionalismo neorealista di Giuseppe Nicolosi a Perugia" | Rassegna di architettura e urbanistica n. 106/107/108 | Roma | 86-95 | No |
Belardi Paolo | 2004 | "L'architettura 1946-1959" in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento. 1946-1959" | Edimond | Città di Castello | 51 | No |
Argenti Maria | 2008 | "L'architettura religiosa" in Belardi Paolo (a cura di), "Giuseppe Nicolosi (1901-1981). Architettura Università Città" | Librìa | Melfi (PZ) | 100-101 | Si |
Arcangeli Luca (a cura di) | 2013 | "Abitazioni provvisorie e abitazioni definitive nelle borgate periferiche" in "Giuseppe Nicolosi Scritti 1931-1976" | Latina Edizioni | Latina | 603 | Si |
Carughi Ugo | 2018 | "Chiesa dell’Immacolata a Terni: adeguamento o manomissione?" | ilgiornaledell'architettura.com | Edizione digitale | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio "Giuseppe Nicolosi", sezione Fotografica, Roma | Nicolosi Giuseppe | Archivio privato eredi Nicolosi | 7866 disegni ca. relativi a 270 progetti (conservati in tubi di cartone), cartelle 2 e bb. 36 contenenti disegni, 127 cartelline contenenti foto, 20 cartelline contenenti negativi, 14 quaderni A5 con tasche per negativi, 75 scatole e 26 buste contenenti negativi su lastre vetro, 6 album |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio degli architetti - Terni, Chiesa dell'Immacolata concezione, 1953 | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021