CASA PALLOTTA
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Denominazione: CASA PALLOTTA
- Indirizzo: piazza Mario Ridolfi
- Data: 1960 - 1964
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mario Ridolfi
Descrizione
L’intervento per la realizzazione di Casa Pallotta, unitamente a quello per la realizzazione della vicina Casa Franconi-Belli, si colloca all’interno della sistemazione, fortemente voluta da Ridolfi, della zona di Corso del Popolo, su cui affaccia anche Palazzo Spada. La volontà del progettista è quella di instaurare un rapporto tra i nuovi volumi edificati e il prospiciente palazzo, prevedendo il rimodellamento del centro storico tramite l’inserimento del “nuovo” nell’“antico”.
L’edificio è costituito da un volume parallelepipedo con angoli smussati, organizzato su sette livelli, di cui quello terreno destinato a ospitare negozi e porticato in corrispondenza della piazza antistante. Gli ultimi tre livelli presentano un ingombro in pianta via via decrescente rispetto ai livelli precedenti; in particolare, i nuclei abitativi di questi piani sono circondati da terrazze che perimetrano l’intero edificio, evidenziate nei prospetti dal ricorso a un differente trattamento materico. Il fulcro dell’edificio è rappresentato dal corpo scala, che con la sua forma a spirale ellittica, illuminata dai profondi tagli presenti nel corpo del fabbricato, ribadisce la propria autonomia.
La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato e risulta in parte visibile all’esterno, in corrispondenza del piano terreno; all'esterno il rivestimento in klinker conferisce omogeneità alle facciate; i cordoli marcapiano in calcestruzzo sottolineano l'espansione dell'edificio, bloccata agli angoli dai tagli diagonali dei bow-windows e in alto dal parapetto al quinto livello e dall'arretramento dei livelli superiori; da questo arretramento scaturisce una copertura a falda inclinata distribuita a quote diverse. Mentre i parapetti dei terrazzi del quinto e settimo piano sono realizzati in materiale metallico, quello del sesto piano è in laterizio.
Tale intervento, unitamente agli altri edifici ridolfiani situati in quest’area centrale della città, genera una nuova immagine urbana, costituita da un linguaggio e da un tipo edilizio omogenei che stabiliscono nuove relazioni con lo specifico contesto in cui si collocano.
Info
- Progetto: 1960 - 1962
- Esecuzione: 1963 - 1964
- Committente: impresa Pallotta
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio residenziale e per negozi
- Destinazione attuale: edificio residenziale e per negozi
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Ridolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato e laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Serramenti: lignei/metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 115
- Particella: 446
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | "Casa d'abitazione a Terni" | Edilizia moderna n. 82-83 | Milano | 14-17 | No | |
Brunetti Fabrizio | 1987 | "Mario Ridolfi" | Alinea | Firenze Editrice | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | "Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni" | Zanichelli | Bologna | 310 | Si |
Polano Sergio | 1991 | "Guida all'architettura italiana del Novecento" | Electa | Milano | 398 | Si |
Portoghesi Paolo | 2004 | "Casa Pallotta", in Guccione Margherita (a cura di) "Sguardi Contemporanei, 50 anni di architettura Italiana", vol. 2 | 10 critici, 10 architetture, 10 fotografi, s.l. | Roma | 22-23 | Si |
Ercolani Giampaolo | 2005 | "Architettura di Ridolfi a Terni" | Controspazio n. 111/112 | Roma | 181 | No |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 556-557 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Case per appartamenti, dette "Pallotta", a Terni - Fondo Ridolfi - Frankl - Malagricci | Ridolfi Mario | Accademia Nazionale di San Luca | 137 elaborati grafici; 8 fotografie;1 lastra fotografica in vetro; 7 documenti |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Case per appartamenti, dette "Pallotta", a Terni - Fondo Ridolfi - Frankl - Malagricci | Visualizza |
Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021