Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENCE PINAMARE

Scheda Opera

  • Pedrazzi, Luca, 2016
  • Pedrazzi, Luca, 2016
  • Pedrazzi, Luca, 2016
  • Pedrazzi, Luca, 2016
  • Pedrazzi, Luca, 2016
  • Comune: Andora
  • Denominazione: RESIDENCE PINAMARE
  • Indirizzo: Via Aurelia N. 48
  • Data: 1969 - 1972
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Sergio Hutter
Descrizione

L'intervento è inserito in una conca ricca di vegetazione mediterranea, a breve distanza dal mare e la sua organizzazione spaziale deriva dalla richiesta da parte del piano di concentrare la cubatura prevista, rispettando l'andamento del terreno e la sua immagine naturale.
Il complesso turistico è “articolato in tre settori a terrazzi digradanti, convergenti in un centro che costituisce uno spazio comune, immerso nel verde” (Montanari, 2004, p. 122): i due piani inferiori ospitano servizi (hall, lavanderia, bar, ristorante, piscina, locale di soggiorno ecc.), al di sopra dei quali, più di settanta unità immobiliari sono suddivise su sei livelli. È inoltre presente un'autorimessa interrata e un collegamento sotterraneo con lo stabilimento balneare realizzato alcuni anni più tardi.
Due blocchi scala esterni sono posti nel punto di raccordo tra i settori, adornati da vegetazione; inoltre due ascensori a cremagliera partono dalla hall. Tutti i collegamenti verticali sono tra loro collegati tramite fasce orizzontali, con terrazze di larghezza variabile e balconcini a sbalzo.
Ciascuna unità immobiliare è dotata di uno spazio verde, realizzato come giardino pensile sulla copertura del livello sottostante; nella definizione di questi spazi esterni sono stati utilizzati materiali economici e semplici, in gran parte prefabbricati. La vegetazione è contenuta in grandi vasi, di dimensioni varie, in fibrocemento verniciato in colore verde oliva e fungono anche da parapetti; i divisori tra le terrazze private sono realizzati con una struttura in tavole in legno naturale trattato e pannelli in fibrocemento.
Le unità abitative sono dotate di ampie vetrate sullo spazio verde privato.

Info
  • Progetto: 1969 -
  • Esecuzione: - 1972
  • Tipologia Specifica: residence
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residence
  • Destinazione attuale: residence
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sergio Hutter Progetto architettonico Progetto SI
Francesco Ossola Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: in cemento armato; le travi dei giardini pensili sono prefabbricate e precompresse
  • Materiale di facciata: cemento a vista tinteggiato di bianco
  • Coperture: piane, a terrazzo-giardino con aiuola verde centrale
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4339
    [codice] => SV023
    [denominazione] => RESIDENCE PINAMARE
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Savona
    [comune] => Andora
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Aurelia N. 48
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => residence
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento è inserito in una conca ricca di vegetazione mediterranea, a breve distanza dal mare e la sua organizzazione spaziale deriva dalla richiesta da parte del piano di concentrare la cubatura prevista, rispettando l'andamento del terreno e la sua immagine naturale.
Il complesso turistico è “articolato in tre settori a terrazzi digradanti, convergenti in un centro che costituisce uno spazio comune, immerso nel verde” (Montanari, 2004, p. 122): i due piani inferiori ospitano servizi (hall, lavanderia, bar, ristorante, piscina, locale di soggiorno ecc.), al di sopra dei quali, più di settanta unità immobiliari sono suddivise su sei livelli. È inoltre presente un'autorimessa interrata e un collegamento sotterraneo con lo stabilimento balneare realizzato alcuni anni più tardi.
Due blocchi scala esterni sono posti nel punto di raccordo tra i settori, adornati da vegetazione; inoltre due ascensori a cremagliera partono dalla hall. Tutti i collegamenti verticali sono tra loro collegati tramite fasce orizzontali, con terrazze di larghezza variabile e balconcini a sbalzo.
Ciascuna unità immobiliare è dotata di uno spazio verde, realizzato come giardino pensile sulla copertura del livello sottostante; nella definizione di questi spazi esterni sono stati utilizzati materiali economici e semplici, in gran parte prefabbricati. La vegetazione è contenuta in grandi vasi, di dimensioni varie, in fibrocemento verniciato in colore verde oliva e fungono anche da parapetti; i divisori tra le terrazze private sono realizzati con una struttura in tavole in legno naturale trattato e pannelli in fibrocemento. 
Le unità abitative sono dotate di ampie vetrate sullo spazio verde privato.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 4
    [particella] => 1437,
    [strutture] => in cemento armato; le travi dei giardini pensili sono prefabbricate  e precompresse
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento a vista tinteggiato di bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, a terrazzo-giardino con aiuola verde centrale
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residence
    [destinazione_attuale] => residence
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.953910
    [longitude] => 8.162576
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 13:00:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sergio Hutter
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 4
  • Particella: 1437,

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Montanari Guido 2004 Architettura tra ricostruzione e transizione : progetti e realizzazioni di Sergio J. Hutter Lybra Immagine Milano 122-125, 290 (regesto) Si
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 343 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pedrazzi, Luca, 2016 Pedrazzi, Luca, 2016
Pedrazzi, Luca, 2016 Pedrazzi, Luca, 2016
Pedrazzi, Luca, 2016 Pedrazzi, Luca, 2016
Pedrazzi, Luca, 2016 Pedrazzi, Luca, 2016
Pedrazzi, Luca, 2016 Pedrazzi, Luca, 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Mezzino Davide 2022