Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI PERUGIA

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Prospetto sud-ovest, dettaglio corpo scala
  • Particolare fronte nord-ovest
  • Particolare fronte nord-ovest
  • Dettaglio canale pluviale
  • Disegno di progetto, pianta
  • Comune: Perugia
  • Denominazione: ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI PERUGIA
  • Indirizzo: Via Palermo, N. 80/A
  • Data: 1979 - 1982
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Bruno Signorini
Descrizione

L’opera si colloca a sud del centro storico di Perugia, all’interno di un tessuto urbano molto denso, caratterizzato da edifici destinati ad attività terziarie e residenziali di notevoli dimensioni.

L’edificio è organizzato su cinque livelli fuori terra e uno seminterrato ed è costituito da un corpo longitudinale a pianta rettangolare, tagliato diagonalmente a un’estremità, sulla cui facciata principale si inserisce un volume curvilineo collocato al piano terra; all’interno, le forme curve accolgono il visitatore, guidandolo verso l’atrio e verso la sala conferenze. Il corpo scala è aggettante e ruotato rispetto al corpo di fabbrica principale. Il piano terra è sostenuto da pilastri e caratterizzato dalla presenza di grandi vetrate perimetrali, arretrate rispetto ad essi.

Il rivestimento dell’intero edificio è realizzato in travertino, fatta eccezione per la scala esterna in calcestruzzo armato. In copertura, lo smaltimento delle acque piovane è risolto mediante un canale lapideo che convoglia le acque in un unico pluviale cilindrico di grande diametro, realizzato in calcestruzzo armato, che costituisce un elemento simbolico per l’intera composizione. I livelli successivi al piano terra presentano aperture a nastro che corrono lungo la parete del prospetto principale e si ripetono uguali su ogni livello, sia da una parte che dall’altra del corpo scala, fatta eccezione per il primo.

L’intervento si caratterizza esternamente per l’essenzialità formale, pur presentando internamente un’elevata articolazione planimetrica che rimarca la qualità delle soluzioni progettuali adottate. Attualmente l’edificio è sede di iniziative pubbliche che lo vedono coinvolto in maniera attiva all’interno della vita culturale della città.

Info
  • Progetto: 1979 - 1979
  • Esecuzione: 1980 - 1982
  • Committente: Immobiliare Assindustria spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Associazione degli industriali
  • Destinazione attuale: Associazione degli Industriali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl Edilgrifo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Bruno Signorini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: travertino; calcestruzzo armato
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4347
    [codice] => PG032
    [denominazione] => ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI PERUGIA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Palermo, N. 80/A
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1979
    [anno_fine_progetto] => 1979
    [anno_inizio_esecuzione] => 1980
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’opera si colloca a sud del centro storico di Perugia, all’interno di un tessuto urbano molto denso, caratterizzato da edifici destinati ad attività terziarie e residenziali di notevoli dimensioni.

L’edificio è organizzato su cinque livelli fuori terra e uno seminterrato ed è costituito da un corpo longitudinale a pianta rettangolare, tagliato diagonalmente a un’estremità, sulla cui facciata principale si inserisce un volume curvilineo collocato al piano terra; all’interno, le forme curve accolgono il visitatore, guidandolo verso l’atrio e verso la sala conferenze. Il corpo scala è aggettante e ruotato rispetto al corpo di fabbrica principale. Il piano terra è sostenuto da pilastri e caratterizzato dalla presenza di grandi vetrate perimetrali, arretrate rispetto ad essi.

Il rivestimento dell’intero edificio è realizzato in travertino, fatta eccezione per la scala esterna in calcestruzzo armato. In copertura, lo smaltimento delle acque piovane è risolto mediante un canale lapideo che convoglia le acque in un unico pluviale cilindrico di grande diametro, realizzato in calcestruzzo armato, che costituisce un elemento simbolico per l’intera composizione. I livelli successivi al piano terra presentano aperture a nastro che corrono lungo la parete del prospetto principale e si ripetono uguali su ogni livello, sia da una parte che dall’altra del corpo scala, fatta eccezione per il primo.

L’intervento si caratterizza esternamente per l’essenzialità formale, pur presentando internamente un’elevata articolazione planimetrica che rimarca la qualità delle soluzioni progettuali adottate. Attualmente l’edificio è sede di iniziative pubbliche che lo vedono coinvolto in maniera attiva all’interno della vita culturale della città.
    [committente] => Immobiliare Assindustria spa
    [foglio_catastale] => 253
    [particella] => 1432
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => travertino; calcestruzzo armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Associazione degli industriali
    [destinazione_attuale] => Associazione degli Industriali
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.096438
    [longitude] => 12.387321
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:53:11
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Bruno Signorini
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 253
  • Particella: 1432

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 309 Si
Biscogli Luigi 1991 Bruno Signorini: scansioni tra futurismo e razionalismo Architettura; cronache e storia n. 12 (434) Venezia 946-957 No
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) 1996 Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze Centro Stampa Università degli Studi di Perugia Perugia 75-78 Si
Pisani Mario 2004 Signorini. Architetture Librìa Melfi (PZ) 50-55 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 62-63 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale Veronica Zoccolini
Prospetto sud-ovest, dettaglio corpo scala Prospetto sud-ovest, dettaglio corpo scala Bruno Signorini
Particolare fronte nord-ovest Particolare fronte nord-ovest Bruno Signorini
Particolare fronte nord-ovest Particolare fronte nord-ovest Bruno Signorini
Dettaglio canale pluviale Dettaglio canale pluviale Bruno Signorini
Disegno di progetto, pianta Disegno di progetto, pianta Studio Signorni Associati

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021