CHIESA NOSTRA SIGNORA DI LOURDES
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ardeatino
- Denominazione: CHIESA NOSTRA SIGNORA DI LOURDES
- Indirizzo: Via Andrea Mantegna N. 147
- Data: - 1960
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Gino Cancellotti
Descrizione
La pianta della chiesa è quadrata, tuttavia, la ripartizione dei pilastri esterni e interni suggerisce una struttura a dodici lati. Dodici spicchi a falde ricreano la copertura della forma della tenda, immagine biblica dell'alleanza. Il lanternino rende l’interno molto luminoso, questo grazie anche alle dodici ampie finestre triangolari che percorrono il perimetro superiore della costruzione a quattordici metri di altezza.
Il corpo principale della chiesa è unito ai servizi della parrocchia attraverso un percorso che si sviluppa alle spalle della sagrestia. Da qui è possibile accedere, tramite un corridoio laterale, al campanile, costruito separatamente dalla chiesa. Un ambiente di collegamento, trasversale rispetto all'asse principale della chiesa, permette il passaggio dalla sagrestia agli uffici del parroco e alla grande sala assembleare, anch'essa costruita come volume separato. Il complesso si completa con il battistero esterno, demolito successivamente, posto in posizione isolata a lato della chiesa (in asse con l'entrata laterale) e collegato con essa tramite una copertura nervata.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1959 - 1960
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gino | Cancellotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31371 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, cemento verniciato
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ceschi Carlo | 1963 | Le chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961 | Cappelli | Bologna | 222-223; Figura n. 289 | No |
| 1964 | Costruire n. 21 | 7-23 | No | |||
| 1966 | Grupo parroquial de Ntra. Sra. de Lourdes. Roma, Italia | Informes de la Costruccìon n. 183 | 9-14 | Si | ||
| Bizzotto Renata, Chiumenti Luisa, Muntoni Alessandra (a cura di) | 1983 | 50 anni di professione | Kappa | Roma | 72 | No |
| Rendina Claudio | 2000 | Le Chiese di Roma | Newton & Compton | Roma | 275 | No |
| Crispiciani Luciana | 2006 | Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 175 | No |
| Manodori Alberto | 2006 | Quartiere XX. Ardeatino, in I quartieri di Roma | Newton & Compton | Roma | No |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani – Gino Cancellotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021


