Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZE IN VIA PISA 44

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista interna
  • Comune: Genova
  • Denominazione: RESIDENZE IN VIA PISA 44
  • Indirizzo: Via Pisa N. 44
  • Data: 1962 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Jean Oneto
Descrizione

L’edificio sorge nel quartiere di Albaro, in una zona residenziale del levante cittadino, su progetto dell’architetto Jean Oneto. Il complesso si compone di tre piani destinati ad appartamenti, oltre al piano terra che ospita negozi e un parcheggio. Il prospetto principale dell’edificio, che affaccia su una strada trafficata, ha un andamento prevalentemente orizzontale, enfatizzato dalla linea continua dei parapetti delle logge in cemento armato. L’attenzione del progettista si concentra maggiormente su questo fronte a cui, secondo una tradizione inaugurata da Daneri, viene affidato il compito di movimentare una composizione generalmente abbastanza rigida. La struttura in cemento armato a vista che ospita le logge, maglia regolare che ripropone il modulo della struttura portante, viene “applicata” sull’edificio la cui facciata interna, con sbalzi e sfasamenti di volumi, concorre al movimento richiesto al prospetto principale. Le rientranze dei volumi sono poste in corrispondenza degli accessi dell’edificio (tre in tutto, disposti in maniera asimmetrica sulla facciata), che permettono il collegamento con i corpi scala e ascensori, disposti al centro della stecca in modo da non sottrarre luce agli appartamenti.

Info
  • Progetto: 1962 - 1963
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Residenza plurifamiliare
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenze
  • Destinazione attuale: Residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Jean Oneto Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: in cemento armato con solai discontinui in laterocemento
  • Materiale di facciata: calcestruzzo faccia a vista e pareti intonacate e tinteggiate
  • Coperture: a padiglione tronco
  • Serramenti: in alluminio e ferro zincato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4353
    [codice] => GE070
    [denominazione] => RESIDENZE IN VIA PISA 44
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pisa N. 44
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Residenza plurifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio sorge nel quartiere di Albaro, in una zona residenziale del levante cittadino, su progetto dell’architetto Jean Oneto. Il complesso si compone di tre piani destinati ad appartamenti, oltre al piano terra che ospita negozi e un parcheggio. Il prospetto principale dell’edificio, che affaccia su una strada trafficata, ha un andamento prevalentemente orizzontale, enfatizzato dalla linea continua dei parapetti delle logge in cemento armato. L’attenzione del progettista si concentra maggiormente su questo fronte a cui, secondo una tradizione inaugurata da Daneri, viene affidato il compito di movimentare una composizione generalmente abbastanza rigida. La struttura in cemento armato a vista che ospita le logge, maglia regolare che ripropone il modulo della struttura portante, viene “applicata” sull’edificio la cui facciata interna, con sbalzi e sfasamenti di volumi, concorre al movimento richiesto al prospetto principale. Le rientranze dei volumi sono poste in corrispondenza degli accessi dell’edificio (tre in tutto, disposti in maniera asimmetrica sulla facciata), che permettono il collegamento con i corpi scala e ascensori, disposti al centro della stecca in modo da non sottrarre luce agli appartamenti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 7
    [particella] => 1025
    [strutture] => in cemento armato con solai discontinui in laterocemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo faccia a vista e pareti intonacate e tinteggiate
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a padiglione tronco
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio e ferro zincato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenze
    [destinazione_attuale] => Residenze
    [trasformazioni] => Alcuni serramenti originali sono stati sostituiti con nuovi in PVC, mentre tutti gli avvolgibili in legno sono stati sostituiti con sistemi di oscuramento metallici.
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Privati cittadini
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.396369
    [longitude] => 8.972331
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 13:28:49
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Jean Oneto
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 7
  • Particella: 1025

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cristoforetti G., Ghiara H., Torre S. 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 174 No
Lagomarsino L. 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 129 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 164 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2013
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2013
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2013
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2013
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2013
Vista interna Vista interna Luca Pedrazzi - 2013

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Mezzino Davide 2022