Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STABILIMENTO SPAGNOLI

Scheda Opera

  • Disegno di progetto, prospetto sud
  • Disegno di progetto, prospetto ovest
  • Disegno di progetto, prospetto nord
  • Vista generale stabilimento
  • Fronte stabilimento su Strada Santa Lucia
  • Fronte stabilimento su corte interna
  • Dettaglio finestre a nastro
  • Dettaglio prospetto edificio per uffici e logotipo
  • Comune: Perugia
  • Località: Santa Lucia
  • Denominazione: STABILIMENTO SPAGNOLI
  • Indirizzo: Strada Santa Lucia, N. 71
  • Data: - 1963
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Pietro Frenguelli, Francesco Zannetti, Franco Antonelli
Descrizione

Insediatosi nell’area fin dai primi anni cinquanta su progetto di Pietro Frenguelli, lo stabilimento Spagnoli sorge all’estremità orientale dell’abitato di Santa Lucia, quartiere a nord-ovest del centro storico di Perugia. Negli anni sessanta lo stabilimento è già soggetto a una serie di ampliamenti che consentono di rispondere alla necessità di spazi più ampi destinati sia alla produzione che agli uffici e che sono progettati da Francesco Zannetti e Franco Antonelli. Tali ampliamenti interessano un’area molto scoscesa dal punto di vista orografico, che riveste tuttavia un ruolo singolare dal punto di vista paesaggistico. Il progetto rimanda ai modelli tipici degli insediamenti industriali diffusi in Europa e negli Stati Uniti negli stessi anni.

Il volume che ospita gli uffici è costituito da un corpo di fabbrica a “L”, leggermente inclinato per seguire l’andamento della strada principale; in corrispondenza della facciata a valle si colloca la torre dell’ascensore, posizionata esternamente all’edificio e completamente vetrata, che costituisce l’unico elemento di contrapposizione figurativa all’orizzontalità dell’impianto. Il nuovo volume si affaccia sull’impianto preesistente, variamente articolato attorno al fulcro rappresentato dalla corte interna impreziosita da affreschi di Gerardo Dottori recentemente riportati alla luce che testimoniano la presenza all’interno dello stabilimento di botteghe artigiane e servizi per i lavoratori.

Le facciate dell’edificio per uffici presentano una partizione in fasce orizzontali segnate da ampie finestre a nastro, che prevalgono sulla muratura intonacata, realizzando superfici trasparenti ma non completamente smaterializzate. Il progettista pone inoltre un’attenzione specifica alla progettazione degli elementi di dettaglio, dalle maniglie ai corrimano fino agli infissi della cabina ascensore, vetrata come l’involucro esterno, che consente un affaccio sulla valle ovest perugina.

Il logotipo luminoso in copertura realizza un segno fortemente iconico nel tessuto urbano in cui si colloca l’intervento, rappresentando uno dei primi esempi di comunicazione di massa nella Perugia dell’epoca.

Info
  • Progetto: - 1961
  • Esecuzione: 1961 - 1963
  • Committente: Luisa Spagnoli spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio industriale
  • Destinazione attuale: edificio industriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Antonelli Progetto strutturale Progetto NO
Franco Antonelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=47341 SI
Pietro Frenguelli Progetto architettonico Progetto SI
Mario Gionangeli Impresa esecutrice Esecuzione NO
Francesco Zannetti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra; ciottoli di fiume
  • Coperture: a falde inclinate e copertura piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4356
    [codice] => PG011
    [denominazione] => STABILIMENTO SPAGNOLI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Santa Lucia
    [indirizzo] => Strada Santa Lucia, N. 71
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Insediatosi nell’area fin dai primi anni cinquanta su progetto di Pietro Frenguelli, lo stabilimento Spagnoli sorge all’estremità orientale dell’abitato di Santa Lucia, quartiere a nord-ovest del centro storico di Perugia. Negli anni sessanta lo stabilimento è già soggetto a una serie di ampliamenti che consentono di rispondere alla necessità di spazi più ampi destinati sia alla produzione che agli uffici e che sono progettati da Francesco Zannetti e Franco Antonelli. Tali ampliamenti interessano un’area molto scoscesa dal punto di vista orografico, che riveste tuttavia un ruolo singolare dal punto di vista paesaggistico. Il progetto rimanda ai modelli tipici degli insediamenti industriali diffusi in Europa e negli Stati Uniti negli stessi anni.

Il volume che ospita gli uffici è costituito da un corpo di fabbrica a “L”, leggermente inclinato per seguire l’andamento della strada principale; in corrispondenza della facciata a valle si colloca la torre dell’ascensore, posizionata esternamente all’edificio e completamente vetrata, che costituisce l’unico elemento di contrapposizione figurativa all’orizzontalità dell’impianto. Il nuovo volume si affaccia sull’impianto preesistente, variamente articolato attorno al fulcro rappresentato dalla corte interna impreziosita da affreschi di Gerardo Dottori recentemente riportati alla luce che testimoniano la presenza all’interno dello stabilimento di botteghe artigiane e servizi per i lavoratori.

Le facciate dell’edificio per uffici presentano una partizione in fasce orizzontali segnate da ampie finestre a nastro, che prevalgono sulla muratura intonacata, realizzando superfici trasparenti ma non completamente smaterializzate. Il progettista pone inoltre un’attenzione specifica alla progettazione degli elementi di dettaglio, dalle maniglie ai corrimano fino agli infissi della cabina ascensore, vetrata come l’involucro esterno, che consente un affaccio sulla valle ovest perugina. 

Il logotipo luminoso in copertura realizza un segno fortemente iconico nel tessuto urbano in cui si colloca l’intervento, rappresentando uno dei primi esempi di comunicazione di massa nella Perugia dell’epoca.
    [committente] => Luisa Spagnoli spa
    [foglio_catastale] => 214
    [particella] => 65
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra; ciottoli di fiume
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate e copertura piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edificio industriale
    [destinazione_attuale] => edificio industriale
    [trasformazioni] => ampliamento; sostituzione infissi (1990 ca.)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento di ampliamento e sostituzione di parte degli infissi [anni '90]
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.119164
    [longitude] => 12.366928
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-29 09:43:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Frenguelli,Francesco Zannetti,Franco Antonelli
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 214
  • Particella: 65
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Corte interna Decorazioni pittoriche Madonna con bambino e angeli, Santa Lucia, scene di botteghe Gerardo Dottori Affresco Ottimo 2017


Note

Intervento di ampliamento e sostituzione di parte degli infissi [anni '90]

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Boschi Paola 1992 "L'Angora Spagnoli" in "Ferro di Cavallo, San Marco e la città a nord-ovest : da aree rurali a comprensorio urbano" Protagon Perugia 84-91 Si
Ferrucci Luca (a cura di) 2013 I centri storici delle città tra ricerca di nuove identità e valorizzazione del commercio. L'esperienza di Perugia Franco Angeli Milano 61, 128 No
Stefano Barcaccia 2014 "Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014" Comune di Perugia Perugia 150-151 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Disegno di progetto, prospetto sud Disegno di progetto, prospetto sud Archivio Luisa Spagnoli
Disegno di progetto, prospetto ovest Disegno di progetto, prospetto ovest Archivio Luisa Spagnoli
Disegno di progetto, prospetto nord Disegno di progetto, prospetto nord Archivio Luisa Spagnoli
Vista generale stabilimento Vista generale stabilimento Luca Tesei
Fronte stabilimento su Strada Santa Lucia Fronte stabilimento su Strada Santa Lucia Luca Tesei
Fronte stabilimento su corte interna Fronte stabilimento su corte interna Luca Tesei
Dettaglio finestre a nastro Dettaglio finestre a nastro Luca Tesei
Dettaglio prospetto edificio per uffici e logotipo Dettaglio prospetto edificio per uffici e logotipo Luca Tesei

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021