AMPLIAMENTO DEL CIMITERO
Scheda Opera
- Comune: Gubbio
- Denominazione: AMPLIAMENTO DEL CIMITERO
- Indirizzo: strada del Cimitero
- Data: 2004 - 2011
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Andrea Dragoni
Descrizione
Il complesso cimiteriale si colloca nella periferia est del centro abitato di Gubbio, lungo la strada di collegamento con la vicina località di San Marco. L’ampliamento del cimitero è realizzato all’interno della cinta muraria in laterizio faccia a vista che perimetra l’intero complesso.
L’impianto cimiteriale è composto da una serie di blocchi stereometrici lineari disposti trasversalmente rispetto ai monti soprastanti a nord, in maniera tale da riproporre i tracciati agrari che caratterizzano il territorio circostante; tali volumi si configurano come spazi pubblici utilizzabili dall’esterno indipendentemente dalla loro funzione cimiteriale. Il complesso ospita cinque recinti quadrati, denominati “piazze del silenzio”, concepite in analogia agli Skyspaces di James Turrell e caratterizzate da volumi privi di copertura che evocano finestre aperte verso l’alto. All’interno delle piazze sono collocate installazioni artistiche permanenti, appositamente elaborate per il sito.
Le strutture sono realizzate in calcestruzzo armato e rivestite in lastre di travertino, che conferiscono un aspetto monolitico all’intero intervento.
L’opera si caratterizza per l’aspetto monumentale derivante dall’utilizzo del marmo e definisce spazi fortemente suggestivi, generati dall’inserimento delle opere d’arte e dall’ingresso della luce zenitale.
Info
- Progetto: 2004 - 2005
- Esecuzione: 2005 - 2011
- Committente: Comune di Gubbio
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: cimitero comunale
- Destinazione attuale: cimitero comunale
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: travertino
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 229
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Esterno | Scultura | Opera permanente | Nicola Renzi | vetroresina | |||
| Interno | Scultura | Opera permanente | Sauro Cardinali | vetroresina |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dragoni Andrea (a cura di) | 2011 | "Il profilo del cielo. L’ampliamento e le installazioni site-specific del cimitero di Gubbio" | Skira | Milano | Si | |
| Dragoni Andrea | 2012 | "L’ampliamento del Cimitero di Gubbio" in Menchetelli Valeria (a cura di), "Un paesaggio infinito" | Fabbri Editore | Perugia | 45 | Si |
| Dragoni Andrea (a cura di) | 2012 | "Extension of Gubbio cemetery" | Architectural Review n.1390 | Westminster (UK) | 84-87 | Si |
| Mulazzani Marco | 2013 | "Andrea Dragoni: ampliamento del cimitero di Gubbio" | Casabella n. 827/828 | Milano | 98-108, 158 | Si |
| Bori Simone | 2014 | "Paesaggi della memoria. L'architettura cimiteriale contemporanea in Umbria" in Belardi Paolo (a cura di) "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 310-313 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Divisare | Visualizza |
| Abitare | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021














