VILLAGGIO DEL POGGIO
Scheda Opera
- Comune: Cervo
- Località: Poggio
- Denominazione: VILLAGGIO DEL POGGIO
- Indirizzo: località Poggio
- Data: 1963 -
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Leonardo Mosso
Descrizione
L'architetto Mosso si è occupato non solo della progettazione architettonica di questo insediamento residenziale, ma anche di quella urbanistica, definendo, in concerto con l'allora Soprintendenza ai Monumenti della Liguria, una “proposta concreta di intervento organico e naturale sul territorio” che andasse oltre la semplice applicazione del rapporto cubatura-superficie (Marini, Santini, 1966, p. 409).
L'intervento riguarda la parte alta della collina adiacente a quella dell'abitato di Cervo, affacciata sul mare e modellata a terrazze con muri a secco, e ha avuto come obiettivo quello di rispettare il più possibile la conformazione dei luoghi attraverso la realizzazione di unità abitative con andamento parallelo alle fasce di terreno e concentrate in piccoli nuclei, posti verso nord in modo tale da lasciare a verde la porzione a sud dei lotti.
Gli edifici sono realizzati in muratura in laterizio, intonacata e tinteggiata di bianco, con fondazioni e solai in cemento armato; le coperture sono piane ed erano previste “a vasca” per poter accogliere la semina a prato; dai semplici volumi spiccano alti camini.
Info
- Progetto: 1963 - 1964
- Esecuzione: 1965 -
- Tipologia Specifica: Residenze unifamiliari
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
- Strutture: fondazioni e orizzontamenti in cemento armato, elevati in mattoni
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 1
- Particella: (vari
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marini G.L., Santini P.C. | 1966 | Catalogo Bolaffi dell'architettura italiana 1963-1966 | Giulio Bolaffi | Torino | 409 | Si |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 361 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Mezzino Davide 2022