PALAZZO GASTALDI HOLDING - GIÀ ANSALDO
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Denominazione: PALAZZO GASTALDI HOLDING - GIÀ ANSALDO
- Indirizzo: Mura di Santa Chiara N.1/via Silvio Pellico N. 1
- Data: 1947 - 1949
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Claudio Andreani
Descrizione
L’edificio di Andreani, destinato a nuova sede dell’Ansaldo, sorge nel quartiere di Carignano su un lotto d’angolo tra la via Silvio Pellico e Mura di Santa Chiara, a fianco al Palazzo Custo, progettato e costruito da Robaldo Morozzo della Rocca nel 1937. L’edificio è un cubo monolitico che interrompe la regolarità del suo prospetto in corrispondenza dello spigolo tra le due vie, che si arrotonda fino ad annullare l’angolo, come il vicino palazzo di proprietà dell’Ospedale Galliera.
Come nell’edificio in piazza Carignano, Andreani opta per un basamento di due piani rivestito in materiale lapideo, sormontato da cinque piani e un piano arretrato in copertura. I livelli destinati a uffici sono caratterizzati da una serie di tre lesene accostate che richiamano le forme dell’architettura classica, estremamente schematizzate, e che, poste nello spazio tra una finestra e l’altra, interrompono la monotonia del disegno di facciata. L’edificio ha un piano fondi, destinato a autorimessa cui si accede dal fianco e dal retro del palazzo, mentre tutti i piani fuori terra sono destinati a uffici e abitazioni, serviti da due corpi scale e ascensori, cui si accede da altrettanti ingressi dell’edificio, disposti uno lungo Mura di Santa Chiara e l’altro lungo via Silvio Pellico. La pianta dell’edificio, a forma di ferro di cavallo, permette di avere locali distribuiti lungo un corridoio centrale, tutti con affaccio verso l’esterno. Il trasferimento degli uffici dell’Ansaldo e l’installazione di uffici di attività diverse, ha comportato alcune modifiche agli spazi interni (controsoffittature e pareti divisorie), eseguite in maniera poco rispettosa dell’esistente.
Info
- Progetto: 1947 -
- Esecuzione: - 1949
- Tipologia Specifica: Uffici, Residenze
- Committente: Ansaldo S.p.A
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: sede dell’Ansaldo e residenze
- Destinazione attuale: uffici e residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Claudio | Andreani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://samha207.unipr.it/samirafe/loadcard.do?id_card=18100&force=1 | SI |
- Strutture: in cemento armato con solai discontinui in laterocemento
- Materiale di facciata: basamento in lastre di travertino, pareti in parte intonacate e tinteggiate, in parte in calcestruzzo tinteggiato di bianco
- Coperture: piana con rivestimento di ardesia
- Serramenti: in alluminio e ferro zincato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 8
- Particella: 221
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barisione Silvia, Fochessati Matteo, Franzone Gianni, Canziani Andrea | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 150 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 138 | No |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 29/04/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022