Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CITTADELLA DELL'EDILIZIA

Scheda Opera

  • Vista generale complesso
  • Prospetti sud e ovest
  • Fronte principale su Via Pietro Tuzi
  • Terrazzo a verde
  • Livello di copertura destinato a parco tecnologico didattico
  • Corte interna
  • Ambienti primo livello
  • Sala riunioni
  • Particolare involucro frangisole
  • Aperture su corte circolare
  • Disegno di progetto, pianta terzo livello
  • Disegno di progetto, pianta secondo livello
  • Disegno di progetto, pianta primo livello
  • Disegno di progetto, prospetto principale
  • Disegno di progetto, sezione
  • Comune: Perugia
  • Località: Prepo
  • Denominazione: CITTADELLA DELL'EDILIZIA
  • Indirizzo: Via Pietro Tuzi, N. 11
  • Data: 2007 - 2013
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Studio HOFLAB, Studio HOFPRO
Descrizione

L'edificio, sede del Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione e della Cassa Edile della Provincia di Perugia, è inserito in un contesto fortemente disomogeneo, caratterizzato dalla scala macroscopica degli insediamenti produttivi e commerciali e dalla scala microscopica delle residenze unifamiliari. Il progetto prevede la demolizione dell'edificio preesistente e la ricostruzione ex novo, fondata su parametri di massima efficienza energetica.

L’edificio si presenta come un volume compatto, sollevato dal terreno per mezzo di setti in calcestruzzo armato e organizzato su sei livelli, collegati tra loro da due nuclei di comunicazione verticali. Il livello interrato, accessibile mediante una rampa carrabile, è destinato a ospitare un parcheggio e locali tecnici, mentre il livello seminterrato ospita spazi per esercitazioni didattico-laboratoriali; il livello del terreno è costituito da un piano verde inclinato interamente aperto, fatta eccezione per i nuclei di comunicazione verticale in corrispondenza dei quali è collocato l’ingresso; al di sopra di esso, il primo livello sopraelevato ospita spazi per le attività formative, una sala convegni e una sala lettura; il secondo livello sopraelevato è destinato a spazi per uffici e sale riunioni, mentre l’ultimo livello, corrispondente alla copertura, ospita il parco tecnologico didattico, popolato da capanne archetipiche dipinte di colori vivaci, pedane lignee e una ricca varietà di specie vegetali. L’edificio presenta un sistema di corti interne che consentono l’ingresso di aria e luce e che, in relazione alla loro esposizione, forniscono un elevato comfort ambientale.

La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato, le tamponature sono costituite da pannelli sandwich montati a secco; il volume sopraelevato è avvolto da un involucro frangisole costituito da pannelli metallici microforati che, unitamente alle prestazioni bioclimatiche derivanti dai caratteri tipologici e alle dotazioni impiantistiche installate in copertura (sistemi solari termici e fotovoltaici), migliora il comportamento energetico dell'edificio.

L'edificio, per l’attenzione rivolta alla ricerca tipologica, alla qualità degli spazi e per l’utilizzo di tecnologie innovative, mitiga l’impatto dell’intervento edilizio sull’ambiente, realizzando un habitat naturale all’interno di un contesto fortemente artificiale.

Info
  • Progetto: 2007 - 2009
  • Esecuzione: 2010 - 2013
  • Committente: Cassa edile della Provincia di Perugia, Centro edile per la Sicurezza e la Formazione
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Cittadella dell'edilizia
  • Destinazione attuale: Cittadella dell'edilizia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Associati Area Progetto Progetto strutturale Progetto NO
sas ATI Seprim Impresa esecutrice Esecuzione NO
Marco Balducci Progetto strutturale Progetto NO
Francesco Bartocci Progetto strutturale Progetto NO
Paolo Belardi Progetto architettonico Progetto NO
Enrica Bizzarri Progetto del verde Progetto NO
Alessio Burini Progetto architettonico Progetto NO
Gianni Drisaldi Progetto Impianti Progetto NO
Gloria Drisaldi Progetto Impianti Progetto NO
Associati Drisaldi Progetto Impianti Progetto NO
Srl Edilcostruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Fluproject Progetto Impianti Progetto NO
Studio HOFLAB Progetto Interni Progetto NO
Studio HOFLAB Progetto architettonico Progetto SI
Studio HOFPRO Progetto architettonico Progetto SI
Studio HOFPRO Progetto Interni Progetto NO
Valeria Menchetelli Progetto architettonico Progetto NO
Roberto Regni Progetto strutturale Progetto NO
Carl Volckerts Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: alluminio
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4371
    [codice] => PG046
    [denominazione] => CITTADELLA DELL'EDILIZIA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Prepo
    [indirizzo] => Via Pietro Tuzi, N. 11
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 2009
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, sede del Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione e della Cassa Edile della Provincia di Perugia, è inserito in un contesto fortemente disomogeneo, caratterizzato dalla scala macroscopica degli insediamenti produttivi e commerciali e dalla scala microscopica delle residenze unifamiliari. Il progetto prevede la demolizione dell'edificio preesistente e la ricostruzione ex novo, fondata su parametri di massima efficienza energetica.

L’edificio si presenta come un volume compatto, sollevato dal terreno per mezzo di setti in calcestruzzo armato e organizzato su sei livelli, collegati tra loro da due nuclei di comunicazione verticali. Il livello interrato, accessibile mediante una rampa carrabile, è destinato a ospitare un parcheggio e locali tecnici, mentre il livello seminterrato ospita spazi per esercitazioni didattico-laboratoriali; il livello del terreno è costituito da un piano verde inclinato interamente aperto, fatta eccezione per i nuclei di comunicazione verticale in corrispondenza dei quali è collocato l’ingresso; al di sopra di esso, il primo livello sopraelevato ospita spazi per le attività formative, una sala convegni e una sala lettura; il secondo livello sopraelevato è destinato a spazi per uffici e sale riunioni, mentre l’ultimo livello, corrispondente alla copertura, ospita il parco tecnologico didattico, popolato da capanne archetipiche dipinte di colori vivaci, pedane lignee e una ricca varietà di specie vegetali. L’edificio presenta un sistema di corti interne che consentono l’ingresso di aria e luce e che, in relazione alla loro esposizione, forniscono un elevato comfort ambientale.

La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato, le tamponature sono costituite da pannelli sandwich montati a secco; il volume sopraelevato è avvolto da un involucro frangisole costituito da pannelli metallici microforati che, unitamente alle prestazioni bioclimatiche derivanti dai caratteri tipologici e alle dotazioni impiantistiche installate in copertura (sistemi solari termici e fotovoltaici), migliora il comportamento energetico dell'edificio.

L'edificio, per l’attenzione rivolta alla ricerca tipologica, alla qualità degli spazi e per l’utilizzo di tecnologie innovative, mitiga l’impatto dell’intervento edilizio sull’ambiente, realizzando un habitat naturale all’interno di un contesto fortemente artificiale.
    [committente] => Cassa edile della Provincia di Perugia, Centro edile per la Sicurezza e la Formazione
    [foglio_catastale] => 267
    [particella] => 18
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => alluminio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Cittadella dell'edilizia
    [destinazione_attuale] => Cittadella dell'edilizia
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.094542
    [longitude] => 12.366977
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 07:58:57
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio HOFLAB,Studio HOFPRO
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 267
  • Particella: 18
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Esterno Interventi artistici sui cementi armati Laterizi forati dipinti Alessio Cinaglia Discreto


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marandola Marzia 2013 La cittadella dell'edilizia a Perugia L'industria delle costruzioni n. 434 Roma 84-91 Si
Marandola Marzia 2013 HOF/Cittadella dell'edilizia Forma Edizioni Poggibonsi (SI) 1-63 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 82-83 Si
Pisani Mario 2015 La Cittadella dell'Edilizia L'Arca International 122 Monaco (MC) 68-75 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale complesso Vista generale complesso Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Prospetti sud e ovest Prospetti sud e ovest Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Fronte principale su Via Pietro Tuzi Fronte principale su Via Pietro Tuzi Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Terrazzo a verde Terrazzo a verde Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Livello di copertura destinato a parco tecnologico didattico Livello di copertura destinato a parco tecnologico didattico Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Corte interna Corte interna Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Ambienti primo livello Ambienti primo livello Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Sala riunioni Sala riunioni Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Particolare involucro frangisole Particolare involucro frangisole Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Aperture su corte circolare Aperture su corte circolare Dario Diarena, courtesy HOFLAB
Disegno di progetto, pianta terzo livello Disegno di progetto, pianta terzo livello HOFLAB
Disegno di progetto, pianta secondo livello Disegno di progetto, pianta secondo livello HOFLAB
Disegno di progetto, pianta primo livello Disegno di progetto, pianta primo livello HOFLAB
Disegno di progetto, prospetto principale Disegno di progetto, prospetto principale HOFLAB
Disegno di progetto, sezione Disegno di progetto, sezione HOFLAB

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
HOFLAB Architetture Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021