DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: Sant'Andrea delle Fratte
- Denominazione: DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
- Indirizzo: Piazzale Settimio Gambuli, N. 1
- Data: 2003 - 2010
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Paolo Tognaccini, Fabizio Fiorini, Carlo Fabio Piccioni, Fabio Piscini, Giuseppe Cocozza
Descrizione
Il nuovo Polo Unico Ospedaliero di Perugia, costruito a partire dal 1967 a seguito del trasferimento policlinico dal quartiere di Monteluce alla zona periferica di Sant’Andrea delle Fratte, prevede la realizzazione della sezione ospedaliera e di quella universitaria, destinata ad accogliere il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che configurano un impianto concettualmente unitario, pur essendo separate tra loro da un asse viario.
La struttura universitaria presenta un impianto a corte non simmetrico, che si apre verso l’area in cui è prevista la realizzazione di residenze per studenti e che, oltre a fungere da luogo di smistamento ai diversi edifici, costituisce anche uno spazio di socializzazione e di incontro. La corte si sviluppa su tre livelli: al livello 0, posto alla stessa quota degli adiacenti edifici ospedalieri, sono collocati gli ingressi agli edifici principali; il livello -1 garantisce l’illuminamento alle aule ipogee, mentre il livello -2 ospita l’aula magna con la caratteristica forma a ventaglio. Uno dei prospetti del complesso è posto parallelamente alla facciata della struttura ospedaliera antistante e tutti i corpi di fabbrica presentano coperture poste alla stessa quota, così da garantire una certa continuità visiva, ad eccezione della torre ellittica, elemento distintivo di riferimento nel contesto. L’edificio a pianta ellittica si colloca in maniera geometricamente disassata rispetto agli altri volumi e riduce l’apertura del lato mancante della corte, differenziandosi dagli altri volumi per la preponderanza di elementi pieni. All’interno della struttura si trovano la presidenza del dipartimento, gli studi per i docenti, le segreterie dei dipartimenti, gli uffici per l’azienda ospedaliera, la biblioteca, 40 aule didattiche comprensive dell’Aula Magna, i laboratori didattici, le aule informatiche, oltre a spazi ed aree per studenti; le aule hanno una conformazione a gradoni e ognuna di esse mediante una parete vetrata si apre verso la corte.
La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato, mentre il rivestimento dell’intero complesso è realizzato in alluminio.
Le caratteristiche di immediata riconoscibilità e identificazione richieste dal progetto sembrano trovare risposta nella realizzazione della torre ellittica, elemento fortemente iconico all’interno del tessuto urbano in cui l’opera si inserisce.
Info
- Progetto: 2003 - 2009
- Esecuzione: 2008 - 2010
- Committente: Università degli Studi di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Destinazione attuale: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: alluminio; vetro
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 283
- Particella: 1526
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bellini Paolo | 2012 | Le biblioteche umanistica e biomedicadell’Università di Perugia | Biblioteche oggi n.4 | Milano | 30-36 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 140-141 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021