QUARTIERE IL RIGO
Scheda Opera
- Comune: Corciano
- Località: Il Rigo
- Denominazione: QUARTIERE IL RIGO
- Indirizzo: via Elio Vittorini
- Data: 1978 - 1981
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Renzo Piano
Descrizione
Alla base del complesso di case popolari “Il Rigo” di Corciano vi è il progetto dello studio P+R+A, Piano Rice Associati, denominato EH, Evolutive Housing, pensato inizialmente come proposta di modulo abitativo in occasione di un concorso volto alla ricostruzione a seguito del terremoto del 1976 verificatosi in Friuli Venezia Giulia.
La struttura modulare utilizzata per la realizzazione degli alloggi consente di avere un impianto planimetrico libero e modificabile, con una superficie base di circa 55 mq espandibili fino a 130 mq attraverso l’uso di strutture e componenti leggeri. Il progetto nasce con l’intento non solo di provvedere a una necessità abitativa minima, ma anche di realizzare abitazioni modificabili dai singoli abitanti, inserite in un complesso volto ad agevolare l’aspetto collettivo e partecipativo. L’intervento prevede infatti anche la costruzione di un’unità produttiva di quartiere, una sorta di laboratorio in cui gli utenti e gli artigiani locali possono autonomamente contribuire al completamento della costruzione interna degli elementi prefabbricati.
Il progetto originale prevede una struttura base modulare in calcestruzzo armato composta da elementi a “C” che, sovrapposti tra loro, realizzano un modulo di 6x6 m. Le due facciate libere sono invece completamente vetrate. Tale progetto, il cui prototipo è ubicato a Bastia Umbra (PG) e riadattato ad ospitare il Centro di Igiene Mentale, trova solo in piccola parte attuazione a Corciano; infatti, una serie di scelte di carattere economico variano i materiali, mentre le facciate vetrate vengono sostituite da pareti opache, ritenute rispondenti in maniera migliore alle condizioni termiche.
Nonostante le modificazioni al progetto originale e il divario tra l’oggetto realizzato e l’elemento disegnato, il complesso residenziale rimane un esempio significativo di architettura partecipata e un esperimento sociale ancora oggi all’avanguardia.
Info
- Progetto: 1978 -
- Esecuzione: - 1981
- Committente: Comune di Corciano
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale
- Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo | Piano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.rpbw.com/people | SI |
Peter | Rice | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Vibrocemento | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo; laterizio faccia a vista e intonaco
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Rossi Lamberto | 1983 | "Renzo Piano. La cultura del fare" | Spazio e Società n.23 | Milano | 50-62 | Si |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | "Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni" | Zanichelli | Bologna | 307 | Si |
1989 | Industrialized construction system, Corciano, Perugia, Italy, 1978-1982 | A+U n. 3 | Tokyo (JP) | 216-219 | Si | |
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) | 1996 | "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" | Centro Stampa Università degli Studi di Perugia | Perugia | 29-30 | Si |
Belardi Paolo | 2006 | "L'architettura 1969-1980" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Terzetti Maurizio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento V. 1969-1980" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 71 | No |
Rossi Aldo | 2012 | "Corciano. Complesso residenziale Il Rigo" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 190-197 | Si |
Belardi Paolo | 2014 | "Il modulo abitativo di Renzo Piano e Peter Rice a Corciano" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 206-209 | Si |
Nozza Carlo | 2016 | "EH, Evolutionary Building" prototype housing at Solomeo, by R. Piano & P. Rice Engineers and Architects with Gruppo Isovibro Perugia: architectural study and guidelines for conservation and reuse | International Working-Party for Documentation and Conservation of Buildings, Sites and Neighbourhoods of the Modern Movement n. 54 | Lisbona (PT) | 36-43 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Evolutive Housing - Il Rigo Quarter Corciano | Visualizza |
QUARTIERE “IL RIGO” | Visualizza |
Fondazione Renzo Piano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 31/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021