CENTRO COMMERCIALE LE FONTI
Scheda Opera
- Comune: Città di Castello
- Denominazione: CENTRO COMMERCIALE LE FONTI
- Indirizzo: via Luca della Robbia, 21
- Data: - 1995
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione
Il progetto redatto negli anni novanta per l’area ex SO.GE.MA. (accanto alla quale sorgeva e sorge tuttora in condizioni precarie l’ormai dismesso Consorzio agrario) è articolato in tre progetti tra loro integrati, che prevedono la realizzazione di un nuovo palazzo comunale, residenze e giardini oltre che un centro commerciale con negozi. Nel tempo sono state apportate numerose modifiche, compromettendo l’idea originaria. Il centro commerciale “Le Fonti” è l’unica delle tre componenti a essere stata effettivamente realizzata.
Nel progetto originario l’autore prevede la realizzazione di un grande parco urbano centrale a servizio del nuovo polo direzionale, residenziale e commerciale, che avrebbe costituito un nuovo brano di città, posto in stretta relazione con il centro storico. Relativamente al centro commerciale, il progetto prevede la realizzazione di due grandi aree quadrate, costituite dall’area commerciale circondata dalle residenze e dalla grande terrazza, separate dal volume trasversale degli uffici. Se il volume degli uffici viene realizzato coerentemente con le previsioni progettuali, lo spazio della grande terrazza risulta invece stravolto: in luogo degli otto elementi in mattoni coronati da coperture curve, arricchiti da aperture curvilinee e separati da discendenti, sono stati realizzati solo sette elementi, separati da colonne di tufo sormontate da blocchi di pietra; inoltre, le aperture curve sono state sostituite con aperture rettangolari. Anche l’organizzazione interna del centro commerciale è stata profondamente mutata, pur conservando l’idea iniziale dell’utilizzo di una struttura metallica.
Anche riguardo ai materiali impiegati, le scelte compiute in fase di realizzazione hanno alterato il progetto originario: il colore giallo degli intonaci è stato sostituito dal rosa; la pietra che caratterizzava la zoccolatura degli edifici è stata sostituita dal tufo; gli infissi originariamente quadrati con telaio a croce (quadrotte) sono stati sostituiti da infissi in legno con persiane.
La mancata realizzazione di buona parte del progetto redatto da Aldo Rossi e i compromessi che hanno portato a un completo stravolgimento dell’opera iniziale non hanno consentito di realizzare gli obiettivi auspicati dal progettista; il luogo non presenta attualmente un significativo carattere identitario per la città.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1990 - 1995
- Committente: Comune di Città di Castello
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale, commerciale e per uffici
- Destinazione attuale: complesso residenziale, commerciale e per uffici
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Claudio | Dente | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Daniele | Nava | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: tufo; intonaco
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: metallici; lignei
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento: 1968-05-06 00:00:00
- Riferimento Normativo: D. Lgs. 42/2004, art. 136
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 149
- Particella: 199
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario Pisani | 2007 | "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Antonio Carlo Ponti, Giorgio Bonomi, Fedora Boco e Paolo Nardon (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 74-75 | No |
| Francesco Quinterio, Ferruccio Canali | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 567 | No |
| Alessandro Petrani | 2014 | "Il centro commerciale Le Fonti di Aldo Rossi a Città di Castello" in Paolo Belardi (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 230-233 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Aldo Rossi | Rossi Aldo | Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura | 1.246 unità archivistiche comprendenti: attività professionale; disegni liberi, schizzi di studio e di design; attività didattica e culturale; contributi e interviste; corrispondenza; materiali fotografici e video; documenti amministrativi e varie |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021





