CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
Scheda Opera
- Comune: Foligno
- Denominazione: CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
- Indirizzo: via del Roccolo, N. 30
- Data: 2001 - 2009
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli
Descrizione
La chiesa di San Paolo Apostolo viene realizzata a seguito di un concorso bandito nel 2000 dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Il nuovo complesso parrocchiale sorge in via del Roccolo, nella zona che a seguito dell’evento sismico del 1997 ha ospitato uno dei più grandi campi container allestiti a Foligno, divenendo per tale ragione simbolo della rinascita della città.
Il volume della chiesa, che esternamente si presenta come un elemento monolitico, è composto da due parallelepipedi inseriti l’uno nell’altro. I due volumi sono collegati tra loro da una serie di elementi a forma di tronco di piramide che realizzano delle aperture, consentendo l’ingresso della luce all’interno dell’aula, che si indirizza verso gli elementi principali costituiti dall’altare (posto al centro del parallelepipedo interno), dall’ambone e del fonte battesimale. All’architettura massiva dell’esterno si contrappone la leggerezza del cubo sospeso collocato all’interno.
L’accesso al volume principale avviene per mezzo di una lunga rampa antistante la chiesa che ne costituisce il sagrato. Il complesso è contraddistinto dalla presenza di un ulteriore volume parallelepipedo, più basso e di forma allungata che ospita la sagrestia, i locali del Ministero pastorale e la casa canonica. Un terzo e ultimo volume, in cui è collocata la cappella feriale, realizza la connessione tra la chiesa e il complesso ospitante i servizi.
Tutti i volumi sono realizzati con una struttura interna di travi in calcestruzzo armato e presentano un rivestimento esterno, anch’esso in calcestruzzo armato faccia a vista, privo di qualsiasi ornamento, con i prospetti caratterizzati dalla presenza di aperture irregolari.
Nonostante sia stata protagonista di polemiche circa l’allontanamento dai tradizionali canoni dell’architettura liturgica e la mancata integrazione con il contesto circostante, l’opera, coerentemente con quanto richiesto dal bando di concorso, si propone come elemento decisivo e fortemente simbolico per la città, testimonianza della sua rinascita e segno identificabile all’interno della periferia urbana.
Info
- Progetto: 2001 -
- Esecuzione: 2001 - 2009
- Committente: CEI/Diocesi di Foligno
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: edificio religioso
- Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
spa | Ediltecnica | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
A.I. | Engineering | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Massimiliano | Fuksas | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ | SI |
Doriana | Mandrelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/doriana-fuksas/ | SI |
Gilberto | Sarti | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 154
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interno | Scultura | Stazioni della via Crucis | Mimmo Paladino | Ceramica | |||
Esterno | Scultura | "Stele - Croce" | Enzo Cucchi | Marmo |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | "Laboratorio aperto" | supplemento Casabella n. 694 | Milano | 7 | Si | |
Gregory Rob | 2005 | "Massimiliano Fuksas: church, Foligno, Italy" | Architectural review n. 1298 | Westminster (UK) | 70 | Si |
Fuksas Massimiliano | 2005 | "Complesso parrocchiale San Giacomo" | Area n. 83 | Milano | 98-105 | Si |
2007 | "Costruire l'invisibile" | supplemento Domus n. 900 | Rozzano (MI) | 34-39 | Si | |
Belardi Paolo | 2008 | "Laboratorio Umbria" | Fuaié Revue n. 44 | Ponte San Giovanni (PG) | 16-27 | No |
Gregory Rob | 2009 | "San Giacomo church" | The architectural review n. 1347 | Westminster (UK) | 42 | Si |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 572 | No |
Ciarroni Francesca | 2010 | "Il recupero del patrimonio industriale umbro" | Ottagono n. 228 | Bologna | 142 | No |
Broccolo Bruno Maria | 2011 | "La Chiesa di Fuksas" in Diocesi di Foligno (a cura di) "Sursum Corda! Chiesa di San Paolo, un progetto di Massimiliano e Doriana Fuksas" | Quater | Foligno | 51-65 | Si |
Martini Luca | 2014 | "L'ampliamento del cimitero a Orvieto e la chiesa di San Paolo a Foligno di Massimiliano Fuksas" in Belardi Paolo (a cura di) "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 266-269 | Si |
Belardi Paolo | 2014 | "L'Umbria e la sindrome da Mulino Bianco" in Belardi Paolo (a cura di) "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 280-283 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SacrArch - Architettura sacra contemporanea | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021