RICOSTRUZIONE PALAZZO ADDONE
Scheda Opera
- Comune: Potenza
- Denominazione: RICOSTRUZIONE PALAZZO ADDONE
- Indirizzo: Via Famiglia Addone, N. 17
- Data: 1960 - 1963
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Vittorio Addone
Descrizione
L’edificio è realizzato sul lotto prima occupato da un più antico palazzo della famiglia Addone danneggiato dai diversi sismi e dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Appurati i costi elevati per un eventuale recupero strutturale, si decide di procedere con la demolizione e ricostruzione. Il progetto ha previsto la riproposizione dello stesso volume, dello stile architettonico e degli stessi elementi decorativi dell’edificio storico sostituito, pur realizzando la struttura in cemento armato. Si sviluppa su quattro livelli con due appartamenti per piano, più uno attico, per un totale di sette alloggi. I prospetti sono tutti caratterizzati da finestre definite da cornici, che si semplificano nel decoro man mano che si sale, fatta eccezione del prospetto principale che presenta un balcone in corrispondenza del portone d’ingresso.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1963
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: alloggi e negozi
- Destinazione attuale: alloggi e negozi
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; rivestimento in pietra a piano terra
- Coperture: a falde
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 105D
- Particella: 1701
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale | 2006 | L’esperienza dell’Abitare. Progetti e Realizzazioni in Provincia di Potenza | Librìa | Melfi | 142-143 | Si |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022





