COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA SICILIA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA SICILIA
- Indirizzo: Via Sicilia, N. 1 - 61, Via del Macello, Via Settevalli
- Data: 1969 - 1980
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Francesco Zannetti
Descrizione
Il complesso residenziale si colloca a sud della stazione ferroviaria di Fontivegge e affaccia su via Sicilia, che corre parallelamente ai binari. L’espansione residenziale a valle della stazione ferroviaria avviene sulla scia di quanto previsto dall’Amministrazione comunale in occasione del concorso bandito nel 1969 per il centro direzionale di Fontivegge; anche in questo caso, infatti, il tema affrontato è quello del recupero di un’area dismessa posta in prossimità della stazione.
Il complesso è costituito da due lunghi edifici dall’impianto planimetrico sinuoso, organizzati su 12 livelli e adattati all’orografia del terreno, così che il piano terra risulta in parte collocato sullo stesso livello della strada, in parte rialzato e accessibile tramite una serie di scalinate che consentono l’ingresso alla piazza pedonale. Gli edifici sono adibiti a negozi, uffici e abitazioni e la loro configurazione spaziale genera uno spazio pedonale a sezione variabile, che si comprimere e si dilata; elemento caratterizzante è la piazza pedonale rialzata, dalla quale avviene l’accesso ai portici del piano terra e in cui si collocano le chiostrine cilindriche poste intorno ai corpi scala.
Dal punto di vista architettonico, il complesso si distingue da quelli limitrofi per il ricorso a parapetti metallici tinteggiati di blu, adottati a tutti i livelli, conferiscono un aspetto unitario ai corpi di fabbrica e ne esaltano la linearità. La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato, lasciato a vista in corrispondenza del basamento, e in corrispondenza dei terrazzi collocati a tutti i livelli successivi. Il primo livello presenta in parte un paramento murario in materiale lapideo.
L’opera rappresenta un elemento di singolarità all’interno del tessuto urbano in cui è collocata, sia in termini urbanistici che architettonici; si configura tuttora come un unicum all’interno della città di Perugia.
Info
- Progetto: 1969 -
- Esecuzione: 1978 - 1980
- Committente: Severini, Perugia; Impresa edile Cicioni Giuseppe e Giovanni sas, Perugia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale, per uffici e negozi
- Destinazione attuale: complesso residenziale, per uffici e negozi
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: elementi metallici
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 251
- Particella: 181
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 264-265 | Si |
Bianconi Fabio, Federici Raffaele, Filippucci Marco | 2021 | "The Modernist Culture of Building Materials in Umbria" in Bartolomei Cristiana, Ippolito Alfonso, Vizioli Simone Helena Tanoue (a cura di) Digital Modernism Heritage Lexicon | Springer | Berlino (DE) | 661-707 | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021