Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EX SECCATOI DEL TABACCO

Scheda Opera

  • Fronte sud
  • Area espositiva
  • Grande Ferro Sestante
  • Area espositiva
  • Sala multimediale
  • Comune: Città di Castello
  • Denominazione: EX SECCATOI DEL TABACCO
  • Indirizzo: Viale Vittorio Emanuele Orlando, N. 20
  • Data: - 1990
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Alberto Bacchi, Tiziano Sarteanesi
Descrizione

La trasformazione del complesso risale all’immediato dopoguerra, periodo in cui lo stesso ospita gli essiccatoi del tabacco prodotto nella zona dell’Alta Valle del Tevere; a partire dal 1966 gli edifici accolgono i volumi della Biblioteca Nazionale e del Tribunale di Firenze a seguito dell’alluvione, fino a quando Alberto Burri sceglie di utilizzarlo come proprio laboratorio per la realizzazione di grandi opere e come luogo ideale per ospitare 128 delle sue opere più recenti, realizzate tra il 1974 e il 1993.

Il complesso è costituito da 11 capannoni di altezza pari a 15 metri, articolati in 11 sale. Le opere sono allestite sia nello spazio verde esterno che all’interno dei grandi padiglioni espositivi, in cui sono collocate coerentemente con l’organizzazione in cicli: Il viaggio, Orsanmichele, Sestante, Rosso e Nero, T Cellotex, Annotarsi, Non ama il Nero, Grandi Neri, Metamorfotex, Il Nero e l’Oro. La distribuzione delle opere all’interno delle sale è ordinata in relazione alle grandi dimensioni degli spazi.

L’impianto strutturale dei padiglioni è realizzato in calcestruzzo armato e, per volontà dello stesso artista, la rifunzionalizzazione dell’intero complesso ha mirato a preservane la struttura, caratterizzata dall’essenzialità degli edifici, consentendo la percezione della funzione originaria e realizzando un progetto strettamente conservativo. Allo stesso tempo, l’artista ha assegnato una forte caratterizzazione iconica tinteggiando in nero tutte le pareti esterne del complesso. Recentemente sono stati eseguiti lavori di manutenzione su parte delle coperture dei padiglioni costituite da calotte cementizie, che sono state opportunamente consolidate.

L’intervento, che si caratterizza come caso esemplare ante litteram di trasformazione e riqualificazione del patrimonio industriale, rappresenta un unicum non soltanto nel territorio umbro, ma anche a livello nazionale.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1989 - 1990
  • Committente: Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: spazio espositivo
  • Destinazione attuale: spazio espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alberto Bacchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiobacchiarchitetti.it/studio/ SI
Alberto Burri Progetto architettonico Progetto NO
Tiziano Sarteanesi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco nero
  • Coperture: calotta
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4398
    [codice] => PG062
    [denominazione] => EX SECCATOI DEL TABACCO
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Città di Castello
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Vittorio Emanuele Orlando, N. 20
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1989
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La trasformazione del complesso risale all’immediato dopoguerra, periodo in cui lo stesso ospita gli essiccatoi del tabacco prodotto nella zona dell’Alta Valle del Tevere; a partire dal 1966 gli edifici accolgono i volumi della Biblioteca Nazionale e del Tribunale di Firenze a seguito dell’alluvione, fino a quando Alberto Burri sceglie di utilizzarlo come proprio laboratorio per la realizzazione di grandi opere e come luogo ideale per ospitare 128 delle sue opere più recenti, realizzate tra il 1974 e il 1993. 

Il complesso è costituito da 11 capannoni di altezza pari a 15 metri, articolati in 11 sale. Le opere sono allestite sia nello spazio verde esterno che all’interno dei grandi padiglioni espositivi, in cui sono collocate coerentemente con l’organizzazione in cicli: Il viaggio, Orsanmichele, Sestante, Rosso e Nero, T Cellotex, Annotarsi, Non ama il Nero, Grandi Neri, Metamorfotex, Il Nero e l’Oro. La distribuzione delle opere all’interno delle sale è ordinata in relazione alle grandi dimensioni degli spazi.

L’impianto strutturale dei padiglioni è realizzato in calcestruzzo armato e, per volontà dello stesso artista, la rifunzionalizzazione dell’intero complesso ha mirato a preservane la struttura, caratterizzata dall’essenzialità degli edifici, consentendo la percezione della funzione originaria e realizzando un progetto strettamente conservativo. Allo stesso tempo, l’artista ha assegnato una forte caratterizzazione iconica tinteggiando in nero tutte le pareti esterne del complesso. Recentemente sono stati eseguiti lavori di manutenzione su parte delle coperture dei padiglioni costituite da calotte cementizie, che sono state opportunamente consolidate.

L’intervento, che si caratterizza come caso esemplare ante litteram di trasformazione e riqualificazione del patrimonio industriale, rappresenta un unicum non soltanto nel territorio umbro, ma anche a livello nazionale.
    [committente] => Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
    [foglio_catastale] => 149
    [particella] => 253
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco nero
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => calotta
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => spazio espositivo
    [destinazione_attuale] => spazio espositivo
    [trasformazioni] => ristrutturazione e ampliamento degli spazi espositivi (2017)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => 04/12/2003
    [riferimento_normativo] => D. Lgs. 42/2004, art. 10
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.452719
    [longitude] => 12.246773
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:57:09
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alberto Bacchi,Tiziano Sarteanesi
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento: 04/12/2003
  • Riferimento Normativo: D. Lgs. 42/2004, art. 10
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 149
  • Particella: 253
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
esterno Scultura Grande Ferro Sestante Alberto Burri Ferro Buono
esterno Scultura Grande Ferro K Alberto Burri Ferro Buono
esterno Scultura Grande Ferro U Alberto Burri Ferro Buono


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pisani Mario 2007 "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 75 No
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio 2010 Percorsi d'architettura in Umbria Editrice Centro Italia Foligno (PG) 569-570 No
Ciarroni Francesca 2010 Il recupero del patrimonio industriale umbro Ottagono n. 228 Bologna 139,141 No
Sarteanesi Chiara 2013 "Un esemplare recupero di ex area industriale: gli Ex seccatoi del Tabacco a Città di Castello" in Conforti Claudia, Gusella Vittorio (a cura di), "AID Monuments" Aracne Roma 55-64 Si
Palazzeschi Marco 2014 "Gli ex Seccatoi del Tabacco di Alberto Burri a Città di Castello" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 234-237 Si
Sacco Pier Luigi, Corà Bruno 2017 Cultura e sviluppo locale Domus n. 1010 Milano 22-27 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte sud Fronte sud G. Basilico
Area espositiva Area espositiva Fondazione Burri
Grande Ferro Sestante Grande Ferro Sestante G. Basilico
Area espositiva Area espositiva Fondazione Burri
Sala multimediale Sala multimediale Fondazione Burri

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Burri Visualizza
Fondazione Burri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021