CASA RADI
Scheda Opera
- Comune: Foligno
- Località: Sant'Eraclio
- Denominazione: CASA RADI
- Indirizzo: via Armando Mercuri
- Data: - 1974
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Lanfranco Radi
Descrizione
L’opera è ubicata a Foligno in località San Benedetto, ai piedi della collina posta a nord dello storico convento di San Feliciano di Mormonzone.
L’edificio, organizzato su tre livelli, si adagia su un terreno in pendenza grazie allo sfaldamento delle sistemazioni esterne, anch’esse organizzate su tre livelli. Al volume della torre squadrata a pianta rettangolare, che ospita il corpo scala interno, i servizi igienici e camere sui due livelli superiori, è addossato un corpo di fabbrica a “L” esposto in direzione est-ovest, che ospita la zona giorno (con il portico collocato al piano terra) e una grande mansarda-studio al primo piano.
L’edificio è realizzato con una struttura in calcestruzzo armato e muratura a blocchi di tufo. L’elemento caratterizzante l’intera composizione è costituito da un grande sporto di gronda in calcestruzzo armato, che genera ombre profonde che enfatizzano lo schiacciamento a terra del volume e il rapporto con lo spazio esterno. Nella parte sommitale della torre si colloca un “roof top” panoramico che permette la visuale sulla collina e sulla vallata circostante, affacciandosi su Trevi, Spoleto, Montefalco e il monte Subasio. Le facciate sono disegnate da composizioni di asole e finestre, che mettono in continua relazione gli ambienti interni con l’esterno e creano giochi di luce nei volumi interni, caratterizzati da soffitti su diversi livelli. Il corpo di fabbrica a “L” presenta una copertura a falda. Il paramento murario esterno è realizzato con intonaco ocra, mentre le pavimentazioni sono in laterizio di recupero.
L’opera si caratterizza per lo stretto rapporto che instaura col contesto e per la ricerca della relazione tra ambiente esterno e interno.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1971 - 1974
- Committente: Lanfranco Radi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio residenziale
- Destinazione attuale: edificio residenziale
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato; blocchi di tufo
- Materiale di facciata: calcestruzzo; intonaco
- Coperture: falde inclinate
- Serramenti: lignei
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 177
- Particella: 245
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Belardi Paolo, Martini Luca (a cura di) | 2016 | "Lanfranco Radi. Il DNA rurale dell'architettura umbra" | Il Formichiere | Foligno | 61-63 | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021







