BIBLIOMEDIATECA
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Denominazione: BIBLIOMEDIATECA
- Indirizzo: piazza della Repubblica
- Data: 1983 - 1994
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Valter Tocchi
Descrizione
La Bibliomediateca di Terni si colloca all’interno di un palazzo ottocentesco realizzato da Benedetto Faustini, il quale interpreta l’edificio in stile rinascimentale costruendo la torre campanaria coronata da merlature ghibelline, distrutta successivamente dai bombardamenti del 1943.
I lavori trasformazione del palazzo hanno inizio nel 1992 su progetto degli architetti Walter Ballarini e Valter Tocchi: l’intervento prevede il restauro dell’edificio preesistente e la ricostruzione della torre, che viene collocata nella posizione originaria.
L’edificio è organizzato su quattro livelli, collegati per mezzo della nuova torre che al suo interno ospita gli elementi di collegamento verticale. Il piano terra è destinato a caffè letterario-interzona, spazio di socializzazione e multimedialità, oltre a un laboratorio destinato a diverse attività; al piano intermedio si colloca una sala dedicata a giovani-adulti e uno spazio di archivio destinato alla musica; il primo piano ospita le sale del servizio bibliotecario, la sala consultazione e la ex sala consiliare, destinata al fondo storico-locale; al secondo piano si collocano l’emeroteca e la cine-fototeca, oltre a un bar affacciato sul terrazzo; l’ultimo piano ospita spazi studio, aule didattiche e una emeroteca; da questo livello si accede alla torre-belvedere.
L’elemento caratterizzante dell’intera opera è rappresentato dal volume in vetro e metallo giustapposto alla preesistenza; tale volume genera una serie di spazi coperti da lucernari che vengono inondati dall’ingresso di luce naturale. Anche la torre è realizzata con gli stessi materiali. L’intervento prevede inoltre la realizzazione di un sistema di distribuzione verticale con scale in acciaio che si contrappone figurativamente alla monumentalità degli elementi preesistenti, così come avviene per l’inserimento di parapetti metallici. La copertura dell’edificio preesistente è in laterizio a falde, mentre i nuovi volumi tecnologici presentano prevalentemente coperture inclinate vetrate.
L’intervento si pone in contrasto linguistico con il tessuto urbano circostante, realizzando un elemento simbolico e identitario per la città, che è al contempo memoria storica della preesistenza.
Info
- Progetto: 1983 - 1990
- Esecuzione: 1992 - 1994
- Tipologia Specifica: Bibliomediateca
- Committente: Comune di Terni
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: bibliomediateca
- Destinazione attuale: bibliomediateca
Autori
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: acciaio e vetro
- Coperture: volta
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 116
- Particella: 167
Note
Da marzo a luglio 2021 sono stati eseguiti i lavori di efficientemente energetico della Bibliomediateca attraverso la sostituzione dei copri illuminanti esistenti con la tecnologia LED. I lavori sono stati commissionati dal Comune di Terni ed affidati all'impresa cieffeconsulting.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) | 1996 | "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" | Centro Stampa Università degli Studi di Perugia | Perugia | 143-146 | Si |
Tocchi Valter | 1996 | "Il palazzo della bibliomediateca di Terni" | Controspazio n. 1 | Roma | 44-46 | Si |
Pisani Mario | 2007 | "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 82 | No |
Belardi Paolo | 2008 | "Laboratorio Umbria" | Fuaié Revue n. 44 | Lione (FR) | 16-27 | No |
Cristofori Cecilia (a cura di) | 2014 | "Terni e Bilbao città europee dell'acciaio" | Franco Angeli | Milano | 116 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Biblioteca Comunale Terni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021