CASA A GRADONI
Scheda Opera
- Comune: Chiavari
- Denominazione: CASA A GRADONI
- Indirizzo: Corso Buenos Aires N. 88-92
- Data: - 1957
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Marco Dasso
Descrizione
L'edificio sorge ai piedi della collina delle Grazie, addossandosi direttamente alla parete rocciosa, e “risolve in maniera felice il difficile tema della casa a schiera perpendicolare a un pendio” (Christen A., 1958, p. 91). E' costituito da sei volumi tra loro planimetricamente sfalsati e di altezza crescente man mano che dalla strada pubblica si arretra verso la collina; le coperture piane sono adibite a terrazze, rivolte verso il mare.
Nonostante l'ingente volumetria (conta una cinquantina di appartamenti, di dimensioni varie), grazie a queste scelte compositive, il palazzo si inserisce gradevolmente nel contesto.
La volontà di instaurare un dialogo con l'intorno è ribadito dalle numerose e varie aperture presenti sui fronti (ampie finestre, terrazze-logge, balconi e poggioli) e dalla scelta di materiali e colori, con ampie porzioni finite in pietra a vista, parapetti in legno, pavimentazioni e altre finiture in pietre locali.
L'adozione di setti portanti in cemento armato ha consentito grande libertà e flessibilità nella composizione degli spazi interni; gli appartamenti hanno la zona giorno a ponente e camere e servizi a levante, con riduzione al minimo di disimpegni e corridoi.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1957
- Tipologia Specifica: Residenza plurifamiliare
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza
- Destinazione attuale: residenza
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato (fondazioni continue, elevazione a setti)
- Materiale di facciata: intonaco finito ad arenino, pietra calcarea a vista
- Coperture: piane, a terrazza
- Serramenti: in legno, laccato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 9
- Particella: 131
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Christen A. | 1958 | Casa d’abitazione a Chiavari, presso Genova | L'Architettura. Cronache e storia n. 32 | 73, 90-95 | Si | |
Pinna E., Scelsi V. | 2002 | Marco Dasso: architetture e progetti nel secondo Novecento | Electa | Milano | 19-25 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 265 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Mezzino Davide 2022