COMPLESSO PARROCCHIALE DI CRISTO RISORTO
Scheda Opera
- Comune: Umbertide
- Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE DI CRISTO RISORTO
- Indirizzo: Viale Repubblica, N. 2
- Data: 1998 - 2002
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Eugenio Abruzzini
Descrizione
La sede della parrocchia di Cristo Risorto viene trasferita dalla zona di piazza Carlo Marx, prossima alle scuole medie collocate al centro dell’abitato cittadino, in una zona più periferica, oggi costituita prevalentemente da edifici a carattere residenziale e commerciale e attraversata da strade densamente trafficate. Il complesso parrocchiale si colloca all’intersezione tra due vie ed è situato in posizione rialzata rispetto alle stesse, accessibile mediante una scalinata principale e un sistema di rampe e percorsi laterali.
L’organismo si presenta all’esterno come un volume compatto che si concentra attorno a un fulcro, costituito dalla chiesa a impianto centrale, che distribuisce la cappella feriale, la sagrestia e gli uffici parrocchiali, posti in posizione defilata rispetto alla chiesa ma in continuità con essa. Nella piazza antistante l’ingresso è inserito il campanile, isolato rispetto al resto del complesso e affacciato sulla strada principale, alla stessa quota del complesso parrocchiale. La pianta della chiesa è caratterizzata da una copertura a spicchi voltati convergenti verso il fulcro dell’edificio, costituito dall’altare. L’ingresso della luce avviene per mezzo di un articolato sistema di progettazione della copertura che prevede lo sfalsamento degli elementi voltati componenti, oltre che attraverso una serie di finestre che corrono perimetralmente all’edificio.
La struttura è realizzata in calcestruzzo armato, mentre il rivestimento prevede l’utilizzo di laterizio faccia a vista, fatta esclusione per l’ingresso della chiesa e il campanile, che vengono mantenuti in calcestruzzo. La copertura è realizzata mediante un complesso sistema di strutture in legno e rivestita esternamente in rame.
Il complesso intende fornire ai fruitori uno spazio avvolgente e totalizzante, segnalato all’interno del tessuto urbano circostante mediante la significativa presenza del campanile.
Info
- Progetto: 1998 - 2000
- Esecuzione: 2001 - 2002
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: edificio religioso
- Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Eugenio | Abruzzini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/abruzzini-eugenio/ | SI |
| Francesca | Abruzzini | Progetto del verde | Progetto | NO | ||
| SEAS | spa, Umbertide | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 74
- Particella: 44
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Interno | Altare, decorazioni, cemento | Eugenio Abruzzini | |||||
| Interno | Fonte battesimale, scultura, marmo | Eugenio Abruzzini | |||||
| Interno | Ambone, scultura, bronzo | Eugenio Abruzzini e Oreste Baldini | |||||
| Interno | Tabernacolo, scultura, bronzo | Oreste Baldini | |||||
| Interno | Via crucis, scultura, bronzo | Oreste Baldini | |||||
| Interno | Iconografia pittorica, affresco | Ruberval Monteiro | |||||
| Esterno | Portale di ingresso, pannello decorativo, bronzo | Oreste Baldini |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Castiglioni Enrico | 2000 | Il significato dell’architettura e altri scritti | Sinai | Milano | 154 | No |
| Sciurpa Roberto | 2011 | Le campane di Cristo Risorto | Gruppo Editoriale Locale | Umbertide | 81 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Abruzzini Eugenio | Abruzzini Eugenio | Biblioteca del Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo | Complesso parrocchiale del Cristo Risorto, Umbertide (PG) |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Chiese Italiane | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021







