HOTEL DEI DUCHI
Scheda Opera
- Comune: Spoleto
- Denominazione: HOTEL DEI DUCHI
- Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, N. 4
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
L’opera, realizzata tra il 1957 e il 1959, è commissionata al progettista dalla famiglia Tulli e si colloca in una posizione di notevole pregio paesaggistico per la città di Spoleto, vista la vicinanza al teatro Romano e al seicentesco palazzo Ancaiani, con il relativo parco storico.
Dal punto di vista compositivo, il progetto tiene conto dell’obliquità di via Monterozze rispetto a via Matteotti e della giacitura di palazzo Ancaiani: ne deriva un impianto planimetrico articolato in tre volumi che danno luogo a uno spazio interno di forma triangolare occupato dai sistemi di distribuzione verticale. Il prospetto su via Monterozze presenta un maggior numero di livelli, visto il migliore orientamento e la possibilità di affaccio sul parco, mentre il fronte opposto, rivolto verso palazzo Ancaiani, presenta un piano in meno, evitando masse edilizie eccessive in prossimità del teatro Romano.
La struttura portante dell’edificio è realizzata in calcestruzzo armato e presenta un paramento murario esterno in laterizio faccia a vista; lo stesso laterizio costituisce il rivestimento anche di alcune pareti interne, conferendo alla struttura un carattere fortemente unitario. Il rapporto tra ambiente esterno e interno è accentuato dal ricorso ad aperture vetrate, alcune delle quali intelaiate a filo del rivestimento. L’edificio presenta una copertura a falde inclinate.
La progettazione fino alla scala del dettaglio della struttura esprime la mediazione tra il rispetto della tradizione locale e il contemporaneo, anche grazie alle tecniche costruttive e alle soluzioni compositive adottate.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: 1957 - 1959
- Committente: Tulli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: struttura ricettiva
- Destinazione attuale: struttura ricettiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
- Foglio Catastale: 304
- Particella: 423
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belardi Paolo | 1986/1987 | Il valore del dettaglio: architetture umbre di Giuseppe Nicolosi | Artinumbria n. 10 | Ponte San Giovanni (PG) | 6-7 | No |
Belardi Paolo | 2008 | Giuseppe Nicolosi (1901-1981) architettura università città | Casa Editrice Libria | Perugia | 42, 257,277 | No |
Ramaccini Giovanna | 2014 | "L'Hotel dei Duchi di Giuseppe Nicolosi a Spoleto" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 126-129 | Si |
Macchia Giuliano | 2016 | Spoleto: vedere il Novecento. Urbanistica e architettura dal 1940 al 1964 | Spoletium. Rivista di arte, storia, cultura n. 52-53 | Spoleto (PG) | 106 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Sotto-Sottoserie Foto Progetti – Negativi su pellicola, Quaderno 2 e Scheda Album 4 | Nicolosi Giuseppe | Archivio privato | Albergo dei Duchi (1957-1959) |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021