Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MATERNA

Scheda Opera

  • Vista generale complesso
  • Dettaglio prospetto principale
  • Interno aule
  • Interno
  • Prospetto principale
  • Comune: Fossato di Vico
  • Località: Osteria del Gatto
  • Denominazione: SCUOLA MATERNA
  • Indirizzo: via del centro sportivo, N. 9
  • Data: 1986 - 1987
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Franco Antonelli
Descrizione

L’edificio si colloca in località Osteria del Gatto e si affaccia sul campo sportivo, nei pressi del palazzetto dello sport, in una zona immersa nel verde e caratterizzata da un tessuto residenziale poco denso, costituito prevalentemente da edifici residenziali con due/tre piani fuori terra.

Il volume originario della scuola presenta una pianta quadrata e si sviluppa su un unico livello; agli elementi pieni che costituiscono la muratura perimetrale si contrappone la leggerezza dell’elemento trasparente della copertura e delle due serre, poste su due lati opposti dell’edificio, che realizzano uno stretto rapporto tra interno ed esterno, in un’area caratterizzata dalla prevalente presenza di spazi verdi.

I materiali impiegati per la realizzazione del volume dell’edificio sono calcestruzzo armato per quanto riguarda le strutture e laterizio faccia a vista per quanto riguarda i rivestimenti esterni; le serre, intonacate nella parte sommitale e dipinte di blu, sono realizzate con vetro e acciaio di colore giallo, come anche la copertura a volta, posizionata nella parte centrale dell’edificio. La restante porzione di edificio presenta una copertura piana.

Il progettista realizza una struttura planimetricamente semplice ma fortemente riconoscibile all’interno del contesto, visto il ricorso all’utilizzo del colore (in questo caso giallo) adottato per gli infissi, che conferiscono all’edificio una propria identità; tale caratteristica viene ripresa anche nel progetto per l’ampliamento del polo scolastico.

Info
  • Progetto: 1986 - 1986
  • Esecuzione: 1987 - 1987
  • Committente: Comune di Fossato di Vico
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Antonelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=47341 SI
Pecci Sandro, Gualdo Tadino Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4469
    [codice] => PG079
    [denominazione] => SCUOLA MATERNA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Fossato di Vico
    [localita] => Osteria del Gatto
    [indirizzo] => via del centro sportivo, N. 9 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 1986
    [anno_inizio_esecuzione] => 1987
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio si colloca in località Osteria del Gatto e si affaccia sul campo sportivo, nei pressi del palazzetto dello sport, in una zona immersa nel verde e caratterizzata da un tessuto residenziale poco denso, costituito prevalentemente da edifici residenziali con due/tre piani fuori terra. 

Il volume originario della scuola presenta una pianta quadrata e si sviluppa su un unico livello; agli elementi pieni che costituiscono la muratura perimetrale si contrappone la leggerezza dell’elemento trasparente della copertura e delle due serre, poste su due lati opposti dell’edificio, che realizzano uno stretto rapporto tra interno ed esterno, in un’area caratterizzata dalla prevalente presenza di spazi verdi.

I materiali impiegati per la realizzazione del volume dell’edificio sono calcestruzzo armato per quanto riguarda le strutture e laterizio faccia a vista per quanto riguarda i rivestimenti esterni; le serre, intonacate nella parte sommitale e dipinte di blu, sono realizzate con vetro e acciaio di colore giallo, come anche la copertura a volta, posizionata nella parte centrale dell’edificio. La restante porzione di edificio presenta una copertura piana.

Il progettista realizza una struttura planimetricamente semplice ma fortemente riconoscibile all’interno del contesto, visto il ricorso all’utilizzo del colore (in questo caso giallo) adottato per gli infissi, che conferiscono all’edificio una propria identità; tale caratteristica viene ripresa anche nel progetto per l’ampliamento del polo scolastico.
    [committente] => Comune di Fossato di Vico
    [foglio_catastale] => 29
    [particella] => 634
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizio faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico
    [trasformazioni] => ampliamento (2008)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tra il 2007 e il 2008 lo studio Oikos Progetti realizza un intervento di ampliamento della struttura preesistente (che viene riconfigurata internamente), collocando un nuovo corpo di fabbrica a circa 2 metri dalla preesistenza e realizzando nello spazio risultante i collegamenti tra i due nuclei.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.292892
    [longitude] => 12.755377
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-29 09:43:22
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Franco Antonelli
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 29
  • Particella: 634

Note

Tra il 2007 e il 2008 lo studio Oikos Progetti realizza un intervento di ampliamento della struttura preesistente (che viene riconfigurata internamente), collocando un nuovo corpo di fabbrica a circa 2 metri dalla preesistenza e realizzando nello spazio risultante i collegamenti tra i due nuclei.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) 1996 "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" Centro Stampa Università degli Studi di Perugia Perugia 47-48 Si
Lenci Sergio, Antonelli Marcella (a cura di) 1996 "Scuola materna a Fossato di Vico" in "Franco Antonelli Architetto" Silvana Milano 94-98 Si
Menchetelli Valeria 2014 "Franco Antonelli (1929-1994)" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 72-75 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Antonelli Franco Antonelli Franco Archivio privato Disegni progettuali, foto, carteggi, pubblicazioni, relativi all'attività professionale dell'architetto

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale complesso Vista generale complesso Archivio Ufficio tecnico Comunale Fossato di Vico
Dettaglio prospetto principale Dettaglio prospetto principale Archivio Ufficio tecnico Comunale Fossato di Vico
Interno aule Interno aule Archivio Ufficio tecnico Comunale Fossato di Vico
Interno Interno Archivio Ufficio tecnico Comunale Fossato di Vico
Prospetto principale Prospetto principale Archivio Ufficio tecnico Comunale Fossato di Vico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021