TEATRO COMUNALE BERTOLT BRECHT
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: San Sisto
- Denominazione: TEATRO COMUNALE BERTOLT BRECHT
- Indirizzo: Viale San Sisto
- Data: 2005 - 2009
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Angela Pollacci, Luigi Pigliautile
Descrizione
L’intervento nasce come progetto di ampliamento e completamento della mediateca Sandro Penna, realizzata nel quartiere di San Sisto pochi anni prima, e prevede la trasformazione di una preesistente sala polivalente in teatro comunale.
La sala polivalente si distingueva figurativamente e tipologicamente dalla mediateca, presentandosi come un volume parallelepipedo in calcestruzzo armato tinteggiato di nero, semi ipogeo privo di qualsiasi trasparenza. Il progetto prevede quindi la prosecuzione longitudinale del volume preesistente verso ovest, all’estremità del quale vengono inseriti i volumi alti della torre scenica e dei camerini, quest’ultimo ruotato rispetto agli altri. L’organizzazione funzionale interna è dettata dallo sviluppo longitudinale dell’edificio, che determina il susseguirsi da est verso ovest dell’ingresso con il bar, il foyer con i servizi e la biglietteria, la sala, il palcoscenico e i servizi alla scena. La torre dei camerini è invece organizzata su tre piani: al piano terra si trova un camerino con accesso facilitato e servizi per utenti diversamente abili, al primo piano si collocano quattro camerini singoli o doppi oltre a un camerino di dimensioni maggiori, tutti dotati di servizi; al terzo piano si trova un’ulteriore ambiente di servizio.
Esternamente, il volume longitudinale e la torre attigua sono rivestiti con un paramento a fasce orizzontali in metallo, mentre la torre che costituisce l’elemento terminale del complesso risulta decorata con motivi pittorici.
Le scelte progettuali hanno privilegiato la semplicità e la linearità delle forme, riservando una maggiore libertà alla disposizione delle bucature.
Info
- Progetto: 2005 -
- Esecuzione: 2006 - 2009
- Tipologia Specifica: Teatro
- Committente: Comune di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro comunale
- Destinazione attuale: teatro comunale
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 281
- Particella: 1284
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 218-219 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 08/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021