Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA VENTURA A TUSCANIA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Vista d'ingresso
  • Vista interna
  • Pianta piano terra
  • Prospetto
  • Comune: Tuscania
  • Denominazione: VILLA VENTURA A TUSCANIA
  • Indirizzo: Via dell'Olivo N. 61
  • Data: 1987 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Franco Minissi
Descrizione

Originale interpretazione del tema della casa isolata unifamiliare da parte di un architetto, docente e progettista, considerato un pioniere nel campo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, campo in cui ha operato esclusivamente con numerosissimi progetti, che ottengono importanti riconoscimenti.
La casa di Tuscania rappresenta dunque un’interessante eccezione nella sua produzione, un’occasione in cui può esprimersi senza vincoli o condizioni. Organizzata su una pianta a forma di ellisse - con gli ambienti che si sviluppano in fluida successione sul margine esterno mentre quello interno è riservato ai servizi - la casa è racchiusa in un volume compatto delimitato da un muro continuo che si srotola come un nastro dall'altezza variabile.
L’involucro, in calcestruzzo a vista, si alleggerisce, a tratti, in una serie di setti alti e stretti - nella parete del grande soggiorno - e nella sequenza di listelli verticali usati come schermi per i tre patii interni su cui si affacciano le stanze. Il calcestruzzo a vista, che caratterizza l’involucro, è utilizzato anche negli interni, in particolare nel grande soggiorno totalmente aperto verso la campagna dove lo spazio è variamente modellato da controsoffitti e pedane a quote diverse.

Info
  • Progetto: 1987 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Minissi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32028 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4493
    [codice] => VT022
    [denominazione] => VILLA VENTURA A TUSCANIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Tuscania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via dell'Olivo N. 61
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Originale interpretazione del tema della casa isolata unifamiliare da parte di un architetto, docente e progettista, considerato un pioniere nel campo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, campo in cui ha operato esclusivamente con numerosissimi progetti, che ottengono importanti riconoscimenti.
La casa di Tuscania rappresenta dunque un’interessante eccezione nella sua produzione, un’occasione in cui può esprimersi senza vincoli o condizioni. Organizzata su una pianta a forma di ellisse - con gli ambienti che si sviluppano in fluida successione sul margine esterno mentre quello interno è riservato ai servizi - la casa è racchiusa in un volume compatto delimitato da un muro continuo che si srotola come un nastro dall'altezza variabile. 
L’involucro, in calcestruzzo a vista, si alleggerisce, a tratti, in una serie di setti alti e stretti - nella parete del grande soggiorno - e nella sequenza di listelli verticali usati come schermi per i tre patii interni su cui si affacciano le stanze. Il calcestruzzo a vista, che caratterizza l’involucro, è utilizzato anche negli interni, in particolare nel grande soggiorno totalmente aperto verso la campagna dove lo spazio è variamente modellato da controsoffitti e pedane a quote diverse.   
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 51
    [particella] => 38
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (05/07/1971)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (Comune di Tuscania) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 5 luglio 1971– Dichiarazione di notevole interesse pubblico del centro abitato e delle zone circostanti del Comune di Tuscania

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.414040
    [longitude] => 11.870708
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 10:05:40
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Franco Minissi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (05/07/1971)
  • Foglio Catastale: 51
  • Particella: 38

Note

Vincolo paesaggistico (Comune di Tuscania) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 5 luglio 1971– Dichiarazione di notevole interesse pubblico del centro abitato e delle zone circostanti del Comune di Tuscania

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Sessa Cesare 1992 Una casa-labirinto/A house-labyrinth, Tuscania (Viterbo) L'Architettura. Cronache e Storia n. 445 758-767 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992
Particolare facciata Particolare facciata tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992
Vista d'ingresso Vista d'ingresso tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992
Vista interna Vista interna tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992
Pianta piano terra Pianta piano terra tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992
Prospetto Prospetto tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 1992

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Minissi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Franco Minissi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022