Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZE IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Savona
  • Denominazione: RESIDENZE IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ
  • Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà, 1-11, 2-4/via Don G. Minzoni, 5-7
  • Data: 1957 - 1962
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Gaetano Sanguineti, Marcello Fusconi
Descrizione

La realizzazione di piazza Martiri della Libertà viene avviata sul finire degli anni '50 del XX secolo nell'area di espansione dell'Oltreletimbro e vede l'edificazione di quattro condomini a cura della Edildomus di Conti e Palmieri, oltre alla Chiesa di San Paolo, posta all'angolo nord-ovest della piazza; al centro del quadrato centrale a prato si erge il monumento al Partigiano.
La progettazione degli edifici, a destinazione prevalente residenziale, è stata curata da noti architetti locali quali Gaetano Sanguineti (autore, insieme ad Adolfo Barile, anche della chiesa), Marcello Fusconi e Gay e sono stati tutti realizzati tra il 1957 e il 1962, ad eccezione di quello a sud, su via Don Minzoni civici 5 e 7, autorizzato nel 1968 e realizzato tra 1969 e 1971.
I quattro edifici non presentano elementi comuni se non l'altezza di 9 piani fuori terra (con eventuale ammezzato nella parte basamentale e l'attico al di sopra della linea di gronda), una netta prevalenza di linee orizzontali nella composizione dei prospetti e la pianta rettangolare allungata, con il lato maggiore rivolto verso la piazza.
Le coperture sono in genere piane, in parte a terrazza, in parte non calpestabile; solo il fabbricato occidentale (civici 1-3) presenta copertura a padiglione.
Gli edifici posti sui lati nord (civici 5-7-9-11) e sud (via Don Minzoni, 5-7) della piazza sono dotati di porticato al piano terra, mentre quello ad est (civici 2-4) presenta alti pilastri la cui sezione si protende verso il centro della piazza man mano che si eleva da terra, andando a formare una mensola su cui poggia a sbalzo il restante fronte. Quest'ultimo stabile si distingue inoltre per alcuni dettagli, quali piccoli aggetti trapezoidali a ciascun piano, che si fanno balconi all'ultimo livello, protetti superiormente da tettucci a capanna, di profondità variabile, e i rivestimenti in facciata: listelli azzurro-grigi per i pilastri del basamento, piccole tessere di colore beige per i tamponamenti.
Anche l'edificio più tardo di via Don Minzoni presenta un rivestimento ceramico, del tutto differente, giocato sull'alternanza di tre colori a connotare le varie parti del fronte.

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1962
  • Tipologia Specifica: residenze plurifamiliari
  • Committente: Edildomus di Conti e Palmieri
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenze
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marcello Fusconi Progetto architettonico Progetto SI
Gay Progetto architettonico Progetto NO
Gaetano Sanguineti Progetto architettonico Progetto SI
  • Materiale di facciata: intonaco e rivestimento ceramico
  • Coperture: piane, calpestabili e non; a padiglione
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4502
    [codice] => SV021
    [denominazione] => RESIDENZE IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Savona
    [comune] => Savona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Martiri della Libertà, 1-11, 2-4/via Don G. Minzoni, 5-7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => residenze plurifamiliari
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La realizzazione di piazza Martiri della Libertà viene avviata sul finire degli anni '50 del XX secolo nell'area di espansione dell'Oltreletimbro e vede l'edificazione di quattro condomini a cura della Edildomus di Conti e Palmieri, oltre alla Chiesa di San Paolo, posta all'angolo nord-ovest della piazza; al centro del quadrato centrale a prato si erge il monumento al Partigiano.
La progettazione degli edifici, a destinazione prevalente residenziale, è stata curata da noti architetti locali quali Gaetano Sanguineti (autore, insieme ad Adolfo Barile, anche della chiesa), Marcello Fusconi e Gay e sono stati tutti realizzati tra il 1957 e il 1962, ad eccezione di quello a sud, su via Don Minzoni civici 5 e 7, autorizzato nel 1968 e realizzato tra 1969 e 1971.
I quattro edifici non presentano elementi comuni se non l'altezza di 9 piani fuori terra (con eventuale ammezzato nella parte basamentale e l'attico al di sopra della linea di gronda), una netta prevalenza di linee orizzontali nella composizione dei prospetti e la pianta rettangolare allungata, con il lato maggiore rivolto verso la piazza.
Le coperture sono in genere piane, in parte a terrazza, in parte non calpestabile; solo il fabbricato occidentale (civici 1-3) presenta copertura a padiglione.
Gli edifici posti sui lati nord (civici 5-7-9-11) e sud (via Don Minzoni, 5-7) della piazza sono dotati di porticato al piano terra, mentre quello ad est (civici 2-4) presenta alti pilastri la cui sezione si protende verso il centro  della piazza man mano che si eleva da terra, andando a formare una mensola su cui poggia a sbalzo il restante fronte. Quest'ultimo stabile si distingue inoltre per alcuni dettagli, quali piccoli aggetti trapezoidali a ciascun piano, che si fanno balconi all'ultimo livello, protetti superiormente da tettucci a capanna, di profondità variabile, e i rivestimenti in facciata: listelli azzurro-grigi per i pilastri del basamento, piccole tessere di colore beige per i tamponamenti.  
Anche l'edificio più tardo di via Don Minzoni presenta un rivestimento ceramico, del tutto differente, giocato sull'alternanza di tre colori a connotare le varie parti del fronte.
    [committente] => Edildomus di Conti e Palmieri
    [foglio_catastale] => NCT 6
    [particella] => (vari
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco e rivestimento ceramico
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, calpestabili e non; a padiglione
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenze
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.309273
    [longitude] => 8.472425
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2022-08-23 10:01:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gaetano Sanguineti,Marcello Fusconi
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 6
  • Particella: (vari

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paggi L. 2000 Cento anni di lavoro. Il ruolo delle imprese nella trasformazione del paesaggio urbano del '900 savonese Marco Sabatelli editore Savona 87, 89 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 323 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Musso, Prof.ssa Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 23/08/2022

Revisori:

Mezzino Davide 2022