AMPLIAMENTO DEL MUSEO DI ANTICHITÀ
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: AMPLIAMENTO DEL MUSEO DI ANTICHITÀ
- Indirizzo: Via XX Settembre N. 88/c
- Data: 1982 - 1998
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Roberto Gabetti, Aimaro Isola
Descrizione
La struttura, parzialmente sotterranea e illuminata da una copertura a grandi vetrate come una moderna serra, si inserisce con garbo nel paesaggio storicizzato dei Giardini reali inferiori. Corridoi vetrati conducono in un suggestivo percorso attraverso i giardini, collegando il Padiglione del territorio alle Orangeries e alle sale semisotterranee della Manica Nuova di Palazzo Reale, prossima sede dell'esposizione “Archeologia a Torino”, dove sono collocati l’attuale ingresso da via XX Settembre e la biglietteria.
Il percorso interno è organizzato lungo una rampa elicoidale continua che si svolge verso il basso e ospita i reperti come se il visitatore li “ritrovasse” scendendo in un grande scavo archeologico condotto attraverso lo spazio e il tempo, a partire dal Rinascimento fino alla preistoria più antica. Una passerella centrale permette il collegamento diretto tra la Manica nuova e le Orangeries.
Info
- Progetto: 1982 - 1984
- Esecuzione: - 1998
- Committente: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Allestimento museale
- Destinazione attuale: Allestimento museale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Guido | Drocco | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Impresa | ed.ar.t | Progetto esecutivo | Esecuzione | NO | ||
Roberto | Gabetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-gabetti/ | SI |
Aimaro | Isola | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.isolarchitetti.com/index.php/isolarchitetti-studio | SI |
Enrico | Moncalvo | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: metallo, vetro e legno
- Materiale di facciata: vetrate
- Coperture: vetrate
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: ope legis ex art. 1, Legge 1 Giugno 1939, N.1089
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Scultura | reperti archeologici provenienti da scavi condotti sul territorio piemontese | Marmo | Mediocre |
Note
Il Museo di Antichità e il parco archeologico della Porta Palatina sono tra gli interventi principali di una strategia promossa fin dagli anni Ottanta del secolo scorso dal Ministero per i beni Culturali in sinergia con l’amministrazione cittadina per la riqualificazione dell’area romana da inserire in un nuovo sistema museale che dalla Porta Palatina e dal teatro romano, collegato al Museo di Antichità, si snoda fino al Museo Egizio, attraverso i musei statali del Polo Reale, il Museo Diocesano allestito nella chiesa inferiore del Duomo e il Museo Civico d'Arte Antica - Palazzo Madama. Dodici anni dopo l’inaugurazione del padiglione dedicato alle scoperte piemontesi, si concludono i lavori del vicino Parco archeologico della Porta Palatina, realizzato su un’area a lungo dimenticata. Il progetto di Giovanni Durbiano, Luca Reinerio, Aimaro Isola ed Egidio Cupolillo disegna un parco che sfrutta il dislivello di circa 4 m tra piazza San Giovanni e corso Regina Margherita, creando un unico piano che da piazza S. Giovanni si estende oltre le mura romane innalzandosi a formare un bastione ispirato alle fortificazioni seicentesche, demolite a partire dall’epoca napoleonica. Gli spazi ricavati al di sotto del nuovo "bastione" sono stati progettati per la rimessa delle strutture mobili del mercato di Porta Palazzo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Olmo Carlo | 1993 | Gabetti e Isola. Architetture | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
Guerra Andrea, Montesi Manuela | 1996 | Gabetti e Isola. Opere di architettura | Electa | Milano | Si | |
1998 | Manuela Morresi, Museo d'antichità a Torino | Casabella n. 661 | 26-35 | Si | ||
1999 | Il Museo di Antichità di Gabetti e Isola vince la medaglia d'argento al Premio Luigi Cosenza | Abitare n. 319 | 26-27 | Si | ||
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 199 | Si | |
Isola Aimaro, DurbianobGiovanni, Reinerio Luca | 2004 | Il parco archeologico di Torino, in Il Giornale dell'architettura, n. 20 | Torino | Si | ||
Petrangeli Maurizio | 2005 | Architettura come paesaggio: Gabetti e Isola, Isolarchitetti | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
Brecciaroli Taborelli Luisa | 2006 | Il Museo di antichità di Torino: guida breve | Allemandi | Torino | No | |
Oreglia d’Isola Aimaro, Durbiano Giovanni, Reinerio Luca | 2006 | Il progetto del Parco archeologico delle Torri Palatine: valori e condizioni di un luogo, in Studi piemontesi, n. 2 | Allemandi | Torino | 287-300 | Si |
Bonino Michele | 2008 | Parco archeologico della Porta Palatina, in Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura, a cura di Bonino, Michele [et al.] | Umberto Allemandi | Torino | scheda n. 7 | Si |
Bonino Michele | 2008 | Museo di antichità, in Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura, a cura di Bonino, Michele [et al.] | Umberto Allemandi | Torino | scheda n. 3 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SIUSA - Gabetti e Isola Studio | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Aimaro Isola | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Aimaro Isola | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022