Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STAZIONE GARIBALDI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista da viale Don Sturzo
  • Planimetria generale. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Sezione CC. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Costruzione della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Vista della facciata. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Particolare della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Vista interna dei negozi della stazione. Stampa fotografica b/n. P. 55
  • Pianta ristorante
  • Pianta a quota +.... Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prospetto galleria di testa. Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Sezione trasversale sui giardini. Scala 1:100, 7-10-1960. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Sezione
  • Planimetria, concorso
  • Prospetto quote e destinazioni d'uso, concorso
  • Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n
  • Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n. Fotografia Camera Color
  • Modello dell'edificio, progetto definitivo. Stampa fotografica b/n. (Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno)
  • Vista del cantiere. Stampa fotografica a colori
  • Vista della piazza. Stampa fotografica b/n
  • Vista dell'atrio di ingresso. Stampa fotografica b/n
  • Vista atrio. Stampa fotografica b/n
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Planimetria
  • Comune: Milano
  • Denominazione: STAZIONE GARIBALDI
  • Indirizzo: Piazza Freud
  • Data: 1956 - 1963
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Giulio Minoletti, Eugenio Gentili Tedeschi, Mario Tevarotto
Descrizione

L'idea su cui si basa il progetto della stazione Garibaldi è quello di una grande piazza coperta, sviluppata su tre livelli, in cui la definizione del linguaggio architettonico viene demandata agli elementi strutturali: otto travi metalliche continue e a parete piena, poggiate su altrettanti sostegni in ferro, definiscono l'enorme copertura sotto il cui sbalzo di oltre ventiquattro metri si colloca il diaframma della facciata, completamente vetrata, che chiude la stazione. “Un'architettura in ferro, sulla quale non è stato concepito alcun dualismo tra struttura e architettura, l'una essendo totalmente integrata all'altra“: così riassumono il progetto Minoletti e i suoi collaboratori, in una relazione pubblicata su “Lotus“ nel 1964 che racconta anche dell'attenzione riservata ai percorsi pedonali che consentono e favoriscono l'interscambio modale con l'eliporto, la metropolitana (non ancora realizzati, ma già previsti dai piani di governo della città) e la stazione degli autobus.

Info
  • Progetto: 1956 - 1963
  • Esecuzione: 1958 - 1963
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sergio Bonamico Progetto architettonico Progetto NO
Eugenio Gentili Tedeschi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21418 SI
Franco Gigli Progetto architettonico Progetto NO
Guido Gigli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://studiogiglipaolaenicoletta.it/curriculum-prof-gigli/ NO
Dante Jannicelli Progetto architettonico Progetto NO
Giulio Minoletti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58389 SI
Mario Tevarotto Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: travi e pilastri in metallo
  • Materiale di facciata: curtain walll in ferro e vetro
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: in alluminio anodizzato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4550
    [codice] => MI028sett
    [denominazione] => STAZIONE GARIBALDI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Freud
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => infrastrutture e impianti
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'idea su cui si basa il progetto della stazione Garibaldi è quello di una grande piazza coperta, sviluppata su tre livelli, in cui la definizione del linguaggio architettonico viene demandata agli elementi strutturali: otto travi metalliche continue e a parete piena, poggiate su altrettanti sostegni in ferro, definiscono l'enorme copertura sotto il cui sbalzo di oltre ventiquattro metri si colloca il diaframma della facciata, completamente vetrata, che chiude la stazione. “Un'architettura in ferro, sulla quale non è stato concepito alcun dualismo tra struttura e architettura, l'una essendo totalmente integrata all'altra“: così riassumono il progetto Minoletti e i suoi collaboratori, in una relazione pubblicata su “Lotus“ nel 1964 che racconta anche dell'attenzione riservata ai percorsi pedonali che consentono e favoriscono l'interscambio modale con l'eliporto, la metropolitana (non ancora realizzati, ma già previsti dai piani di governo della città) e la stazione degli autobus.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 266
    [particella] => 252
    [strutture] => travi e pilastri in metallo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => curtain walll in ferro e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => ristrutturazioni (anni '80 - inizio anni 2000)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Grandi Stazioni S.p.A. 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi è il frutto di un complicato iter progettuale, che aveva visto il gruppo di Minoletti e Gentili Tedeschi vincere ex aequo con un gruppo di progettisti romani il concorso bandito nel 1956.
Così il progetto iniziale, un'alta torre destinata a ospitare l'edificio viaggiatori che si stagliava su un basamento in cemento armato precompresso contenente la stazione vera e propria, viene radicalmente rivisto dai due gruppi vincitori. 
Anche la nuova soluzione è stata però oggetto di modifiche in corso d'opera e, soprattutto, di sostanziosi cambiamenti apportati nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Duemila.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.484531
    [longitude] => 9.187546
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-19 12:45:42
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giulio Minoletti,Eugenio Gentili Tedeschi,Mario Tevarotto
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 266
  • Particella: 252

Note

La stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi è il frutto di un complicato iter progettuale, che aveva visto il gruppo di Minoletti e Gentili Tedeschi vincere ex aequo con un gruppo di progettisti romani il concorso bandito nel 1956. Così il progetto iniziale, un'alta torre destinata a ospitare l'edificio viaggiatori che si stagliava su un basamento in cemento armato precompresso contenente la stazione vera e propria, viene radicalmente rivisto dai due gruppi vincitori. Anche la nuova soluzione è stata però oggetto di modifiche in corso d'opera e, soprattutto, di sostanziosi cambiamenti apportati nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Duemila.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Minoletti Giulio 1964 Stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, Milano Lotus n. 1 Si
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 38 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 327 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 151; Scheda n. 87 No
Guidarini Stefano, Salvadeo Pierluigi, Zerilli Micheal 1995 Itinerario n. 115. Minoletti e Milano Domus n. 774 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 347 No
Triunveri Elena (a cura di) 2014 Giulio Minoletti. 1910-1981. Inventario analitico dell'archivio Mendrisio Academy Press, Silvana editoriale Mendrisio 174 No
Sumi Christian, Viati Navone Annalisa (a cura di) 2014 Giulio Minoletti. Architetto, urbanista e designer Mendrisio Academy Press, Silvana editoriale Mendrisio 150-153 Si
Maffioletti Serena 2017 «Faticosamente cercando l'architettura del nostro tempo». I progetti delle stazioni ferroviarie milanesi, in Loi Maria Cristina, Sumi Christian, Viati Navone Annalisa (a cura di), Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell'architettura Mendrisio Academy Press, Silvana editoriale Mendrisio 221-245 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giulio Minoletti Giulio Minoletti Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio Stazione di Porta Garibaldi, Milano
Fondo Eugenio Gentili Tedeschi Eugenio Gentili Tedeschi Archivio di Stato, Milano Stazione di Porta Garibaldi, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista da viale Don Sturzo Vista da viale Don Sturzo
Planimetria generale. Stampa fotografica b/n. P. 55 Planimetria generale. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Sezione CC. Stampa fotografica b/n. P. 55 Sezione CC. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Costruzione della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55 Costruzione della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Vista della facciata. Stampa fotografica b/n. P. 55 Vista della facciata. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Particolare della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55 Particolare della copertura. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Vista interna dei negozi della stazione. Stampa fotografica b/n. P. 55 Vista interna dei negozi della stazione. Stampa fotografica b/n. P. 55 Fondo Eugenio Gentili Tedeschi, Archivio di Stato di Milano
Pianta ristorante Pianta ristorante Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Pianta a quota +.... Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Pianta a quota +.... Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto galleria di testa. Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Prospetto galleria di testa. Scala 1:100, 20-9-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Sezione trasversale sui giardini. Scala 1:100, 7-10-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Sezione trasversale sui giardini. Scala 1:100, 7-10-1960. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Sezione Sezione Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Planimetria, concorso Planimetria, concorso Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto quote e destinazioni d'uso, concorso Prospetto quote e destinazioni d'uso, concorso Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n. Fotografia Camera Color Modello dell'edificio in progetto. Stampa fotografica b/n. Fotografia Camera Color Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Modello dell'edificio, progetto definitivo. Stampa fotografica b/n. (Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno) Modello dell'edificio, progetto definitivo. Stampa fotografica b/n. (Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno)
Vista del cantiere. Stampa fotografica a colori Vista del cantiere. Stampa fotografica a colori Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Vista della piazza. Stampa fotografica b/n Vista della piazza. Stampa fotografica b/n Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Vista dell'atrio di ingresso. Stampa fotografica b/n Vista dell'atrio di ingresso. Stampa fotografica b/n Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Vista atrio. Stampa fotografica b/n Vista atrio. Stampa fotografica b/n Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Planimetria Planimetria Fondo Giulio Minoletti, Fondazione Archivio del Moderno

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Giulio Minoletti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giulio Minoletti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 19/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022