CASA CALVI
Scheda Opera
- Comune: Ivrea
- Località: Crist
- Denominazione: CASA CALVI
- Indirizzo: Via Zani del Frà N. 3
- Data: 1953 - 1955
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Emilio Aventino Tarpino, UCCD (Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti)
Descrizione
1. Opera originaria
«Altri edifici di categoria A
Casa Calvi: 1953 / 1955; ubicazione: Crist, via Zani del Frà, n. 3; progettista: Emilio Aventino Tarpino / UCCD; n. 7 / tavola D / R0044361». (Patrizia Bonifazio, Enrico Giacopelli, Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea, Umberto Allemandi & C., Torino 2007, p. 85)
«Scale, corrimano, cornicioni, parapetti, pensiline, caminetti, inferriate di protezione, grondaie e sporti di gronda sono i dettagli su cui Tarpino concentra di più la sua attenzione. Il grado di elaborazione che questi elementi vivono non solamente li rende segni di modernità delle architetture, ma, subendo un’evoluzione attraverso i decenni di lavoro dell’ufficio, cresce e rende il dettaglio progressivamente più sofisticato ed elegante, fino ha un livello più complesso di trattamento formale.
Ne è un esempio il disegno della scala e del corrimano, due tra gli elementi che lungo tutta la carriera di Tarpino registrano il crescendo di complessità del suo stile. Nelle prime opere di Tarpino, la scala di accesso al piano abitazione è elemento piuttosto semplice, composto solo di corrimano e gradini privi di alzata […] L’espressione di semplicità dell’impianto della scala viene ripresa anche in altre opere, come in casa Ricci e casa Calvi, esempi nei quali il dettaglio del corrimano si struttura ulteriormente, rendendo più elegante il disegno del prospetto». (Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio, Luca Lazzarini, Le case Olivetti a Ivrea. L’Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino, il Mulino, Bologna, 2018, pp. 157-158)
2. Consistenza dell’opera al 2019 / Stato attuale
La villa presenta un pessimo stato di conservazione. Dall’esterno lo stato di abbandono del manufatto risulta evidente dalle differenti e numerose forme di degrado che hanno aggredito le superfici.
(Scheda a cura di Bianca Guiso, DAD - Politecnico di Torino)
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: - 1955
- Tipologia Specifica: Casa unifamiliare
- Committente: Rodolfo Calvi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Casa unifamiliare
- Destinazione attuale: Casa unifamiliare
Autori
- Strutture: calcestruzzo
- Materiale di facciata: Rivestimento di intonaco bianco
- Coperture: Tetto a due falde poco inclinate in legno e fibrocemento
- Serramenti: Serramenti in legno verniciati di bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bonifazio Patrizia, Giacopelli Enrico | 2007 | Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea | Umberto Allemandi & C. | Torino | 57, 85 | No |
Olmo Carlo, Bonifazio Patrizia, Lazzarini Luca | 2018 | Le case Olivetti a Ivrea. L’Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino | Umberto Allemandi & C. | Bologna | 157-158 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il PiemonteTitolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)
Scheda redatta da Bianca Guiso
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021