Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LICEO GINNASIO SCIPIONE MAFFEI

Scheda Opera

  • Facciata principale su via Ponte Pietra
  • Vista da ovest
  • Facciata principale, portico d'ingresso
  • Prospetto nord-est, verso l'Adige
  • Vista da est della palestra
  • Veduta parziale del prospetto nord-est con accesso laterale
  • Fianco della palestra
  • Loggia d'ingresso su via Ponte Pietra
  • Loggia e cancelli d'ingresso
  • Chiostro del convento domenicano contiguo alla loggia d'ingresso
  • Planimetria di progetto
  • Prospetto principale, parziale
  • Prospetto nord-est
  • Sezione vano scale
  • Progetto ringhiera
  • Sezione sul cortile principale
  • Sezione sull'aula magna
  • Modello di progetto
  • Comune: Verona
  • Denominazione: LICEO GINNASIO SCIPIONE MAFFEI
  • Indirizzo: Via Ponte Pietra angolo via Abramo Massalongo, N. 4
  • Data: 1935 - 1958
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Ettore Fagiuoli
Descrizione

Ettore Fagiuoli progetta l'ampliamento del Ginnasio Liceo "Scipione Maffei" a Verona, istituto dove lui stesso aveva trascorso gli anni della formazione liceale, manifestando i suoi primi interessi per l'architettura. Il lotto di 8000 mq a ridosso della riva dell'Adige, secondo Fagiuoli presentava i migliori requisiti auspicabili sia per la salubrità del sito, sia per la collocazione rispetto alla pianta della città, in un luogo tranquillo fuori dalle grandi arterie di traffico previste dal piano regolare, nonché per la superba visuale del fronte Nord-est, ampia sull'Adige in vista del Colle di San Pietro e del Teatro Romano.
Il progetto steso nel 1934 venne pubblicato da Fagiuoli e Ronca nel 1935, ma realizzato solo nel 1958 con alcune significative varianti. Di fatto viene realizzato un unico corpo di fabbrica lungo via Ponte Pietra che si sviluppa dall'Adige sino a via Massalongo. La proposta di ampliamento nasceva da una ben ponderata analisi dell'aumento degli iscritti nella prima metà degli anni Trenta, ridimensionata poi rispetto alle esigenze del dopoguerra. La soluzione proposta sul piano del ridisegno urbano ricostituisce il rettifilo della via che fa parte del reticolato romano, riaprendo l'antica visuale su Colle di San Pietro, prima occultata dall'ala estrema del precedente edificio scolastico, posta in obliquo rispetto all'ortogonalità originaria. La forma dell'area ha determinato di porre l'ingresso principale lungo la via Ponte Pietra. Particolare attenzione in fase di progetto è stata dedicata all'inserimento della nuova architettura in un contesto fortemente connotato dagli edifici monumentali esistenti, oltre al maestoso tempio di Santa Anastasia, la Chiesa di San Pietro Martire (secolo XIV), i due chiostri dell'antico monastero dei Domenicani. Nel progetto esecutivo del 1958 si è rinunciato all'inclusione dell'arca di Castelbarco e allo scorcio su Santa Anastasia. Il chiostro dominicano a nord è stato interamente conservato, e risulta confinante con l'atrio di accesso del liceo, senza sacrificare nulla dell'edificato antico come invece previsto nel progetto del 1934.
La ricostruzione del nuovo edificio ha previsto la costruzione di 29 aule, gabinetti scientifici, un'aula magna, una biblioteca e due palestre con un computo di spesa, compresi gli arredi, dei 300 milioni di lire. L'ingresso avviene da un atrio rialzato rispetto alla quota stradale da un'ampia scalinata di cinque gradini. L'aula magna, ridotta rispetto alla proposta originaria, perde di centralità, disponendosi tra il chiostro dominicano e il cortile interno a ovest con una copertura voltata.

Info
  • Progetto: 1935 -
  • Esecuzione: - 1958
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ettore Fagiuoli Progetto architettonico Esecuzione Visualizza Profilo http://samha207.unipr.it/samirafe/loadcard.do?id_card=18119&force=1 SI
Domenico Lobbia Impresa esecutrice Esecuzione NO
Enea Ronca Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: muratura; calcestruzzo
  • Materiale di facciata: pietra bianca; intonaco
  • Coperture: a falde con coppi; piane per la palestra
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4589
    [codice] => VR020
    [denominazione] => LICEO GINNASIO SCIPIONE MAFFEI
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Verona
    [comune] => Verona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ponte Pietra angolo via Abramo Massalongo, N. 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1935
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Ettore Fagiuoli progetta l'ampliamento del Ginnasio Liceo "Scipione Maffei" a Verona, istituto dove lui stesso aveva trascorso gli anni della formazione liceale, manifestando i suoi primi interessi per l'architettura. Il lotto di 8000 mq a ridosso della riva dell'Adige, secondo Fagiuoli presentava i migliori requisiti auspicabili sia per la salubrità del sito, sia per la collocazione rispetto alla pianta della città, in un luogo tranquillo fuori dalle grandi arterie di traffico previste dal piano regolare, nonché per la superba visuale del fronte Nord-est, ampia sull'Adige in vista del Colle di San Pietro e del Teatro Romano. 
Il progetto steso nel 1934 venne pubblicato da Fagiuoli e Ronca nel 1935, ma realizzato solo nel 1958 con alcune significative varianti. Di fatto viene realizzato un unico corpo di fabbrica lungo via Ponte Pietra che si sviluppa dall'Adige sino a via Massalongo. La proposta di ampliamento nasceva da una ben ponderata analisi dell'aumento degli iscritti nella prima metà degli anni Trenta, ridimensionata poi rispetto alle esigenze del dopoguerra.  La soluzione proposta sul  piano del ridisegno urbano ricostituisce il rettifilo della via che fa parte del reticolato romano, riaprendo l'antica visuale su Colle di San Pietro, prima occultata dall'ala estrema del precedente edificio scolastico, posta in obliquo rispetto all'ortogonalità originaria. La forma dell'area ha determinato di porre l'ingresso principale lungo la via Ponte Pietra. Particolare attenzione in fase di progetto è stata dedicata all'inserimento della nuova architettura in un contesto fortemente connotato dagli edifici monumentali esistenti, oltre al maestoso tempio di Santa Anastasia, la Chiesa di San Pietro Martire (secolo XIV), i due chiostri dell'antico monastero dei Domenicani. Nel progetto esecutivo del 1958 si è rinunciato all'inclusione dell'arca di Castelbarco e allo scorcio su Santa Anastasia. Il chiostro dominicano a nord è stato interamente conservato, e risulta confinante con l'atrio di accesso del liceo, senza sacrificare nulla dell'edificato antico come invece previsto nel progetto del 1934. 
La ricostruzione del nuovo edificio ha previsto la costruzione di 29 aule, gabinetti scientifici, un'aula magna, una biblioteca e due palestre con un computo di spesa, compresi gli arredi, dei 300 milioni di lire. L'ingresso avviene da un atrio rialzato rispetto alla quota stradale da un'ampia scalinata di cinque gradini. L'aula   magna, ridotta rispetto alla proposta originaria, perde di centralità, disponendosi tra il chiostro dominicano e il cortile interno a ovest con una copertura voltata.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura; calcestruzzo
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra bianca; intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde con coppi; piane per la palestra
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.446089
    [longitude] => 10.999439
    [score] => 2
    [id_user] => 32
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-11-05 17:05:13
    [date_upd] => 2025-01-29 12:17:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ettore Fagiuoli
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fagiuoli Ettore, Ronca Enea 1935 Progetto per la costruzione del nuovo Ginnasio-Licepo «Scipione Maffei» in Verona A. Mondadori Verona Si
S.A. 1960 Verona 1960. Quattro anni di processo civico A cura della Democrazia Cristiana, Uffcio Comunale SPES Verona 16-17 No
Sandrini Arturo (a cura di) 1979 Appunti per una storia urbana, inVerona 1900-1960. Architetture nella dissoluzione dell'aura, catalogo della mostra (a cura di) Amendolaggine Francesco, Sandrini Arturo Cluva Venezia 33-54 Si
Pezzini Graziana (a cura di) 1984 Ettore Fagiuoli (Centro Studi e Archivio della Comunicazione / Dipartimento Progetto: Quaderni, n. 62) Parma No
Pezzini Graziana 1994 Ettore Fagiuoli Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 44 Roma Si
Longhi Davide 2012 Novecento. Architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 902 No
Pitondo Francesco 2020 Il Palazzo delle poste a Verona e l’opera di Ettore Fagiuoli Cierre edizioni Verona No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ettore Fagiuoli Ettore Fagiuoli CSAC, Parma 1934 Progetto di ristrutturazione e ampliamento del Ginnasio Liceo “Scipione Maffei” a Verona, realizzato nel 1958, 12 copie eliografiche, 16 copie eliografiche con interventi, 1 disegno su cartoncino, 1 stampa, 3 stampati CSAC, Parma
Fondo Ettore Fagiuoli Ettore Fagiuoli CSAC, Parma 1958 Ristrutturazione ed ampliamento del Ginnasio-Liceo “Scipione Maffei” in Verona, 9 lucidi, 37 copie eliografiche, 8 copie eliografiche con interventi, 24 fotografie CSAC, Parma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata principale su via Ponte Pietra Facciata principale su via Ponte Pietra Paola Placentino
Vista da ovest Vista da ovest Paola Placentino
Facciata principale, portico d'ingresso Facciata principale, portico d'ingresso Paola Placentino
Prospetto nord-est, verso l'Adige Prospetto nord-est, verso l'Adige Paola Placentino
Vista da est della palestra Vista da est della palestra Paola Placentino
Veduta parziale del prospetto nord-est con accesso laterale Veduta parziale del prospetto nord-est con accesso laterale Paola Placentino
Fianco della palestra Fianco della palestra Paola Placentino
Loggia d'ingresso su via Ponte Pietra Loggia d'ingresso su via Ponte Pietra Paola Placentino
Loggia e cancelli d'ingresso Loggia e cancelli d'ingresso Paola Placentino
Chiostro del convento domenicano contiguo alla loggia d'ingresso Chiostro del convento domenicano contiguo alla loggia d'ingresso Paola Placentino
Planimetria di progetto Planimetria di progetto Archivio Comune Verona
Prospetto principale, parziale Prospetto principale, parziale Archivio Comune Verona
Prospetto nord-est Prospetto nord-est Archivio Comune Verona
Sezione vano scale Sezione vano scale Archivio Comune Padova
Progetto ringhiera Progetto ringhiera Archivio Comune Verona
Sezione sul cortile principale Sezione sul cortile principale Archivio Comune Verona
Sezione sull'aula magna Sezione sull'aula magna Archivio Comune Verona
Modello di progetto Modello di progetto Archivio Comune Verona

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ettore Fagiuoli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia


Scheda redatta da Martina Massaro
creata il 05/11/2021
ultima modifica il 29/01/2025