QUARTIERE INA-CASA VALCO SAN PAOLO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ostiense
- Denominazione: QUARTIERE INA-CASA VALCO SAN PAOLO
- Indirizzo: Via del Valco San Paolo, viale Paolo Marconi, via Tarso, via Efeso
- Data: 1950 - 1952
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Mario De Renzi, Saverio Muratori
Descrizione
Il quartiere si trova nel settore meridionale della città ed occupa un’area pianeggiante posta tra viale Marconi e via Ostiense e a sud dalla Basilica di San Paolo fuori le mura, da cui prende il nome. Il progetto urbanistico è stato eseguita da Mario De Renzi e Saverio Muratori mentre per quanto riguarda il progetto architettonico ci fu anche l’intervento di Mario Paniconi, Giulio Pediconi e Fernando Puccioni e proprio grazie a questa unione di più progettisti si può ammirare la grande varietà ma soprattutto l’aggregazione di diverse tipologie edilizie. L’impianto planimetrico urbanistico si fonda sull'incrocio di due assi principali. Da una parte, quello in direzione nord-sud / sud-ovest, lungo il quale si trovano su di un piano volutamente rialzato, proprio per evidenziarne la centralità nella vita comunitaria del quartiere, i negozi e il centro sociale. ). Dall'altra, ovvero l’asse in direzione nord-ovest / sud-est, lungo il quale si attestano la fascia dei giardini e dall’altra le quattro torri di otto piani progettate da Mario De Renzi.
Si può notare da nord il lungo edificio in linea a 5 piani progettato da Muratori, scandito dal ritmo regolare dei balconi, che fronteggia il basso corpo longitudinale dei negozi. Il cono visivo va a sbattere quindi contro le torri stellari progettate da De Renzi e da Paniconi e Pediconi, che costituiscono l’elemento emergente più riconoscibile. I bracci di diversa lunghezza derivano dall'aggregazione dei differenti tagli di alloggio studiati per il tipo edilizio, e si concludono con un’originale soluzione di testata quasi cieca, plasticamente caratterizzata dal forte aggetto dei balconi. Recenti interventi di tinteggiatura sulle torri progettate da Paniconi e Pediconi hanno fortemente alterato l’originaria unitarietà dei volumi, oggi impropriamente scanditi da evidenti fasce marcapiano che vanno quindi a spezzare la loro verticalità, soprattutto sulle testate. Fa eccezione la torre di De Renzi, verso viale Marconi, che conserva ancora il suo aspetto originario.
Lo spazio centrale di largo Corinto immette nel viale dei giardini e si apre, sulla sinistra, verso l’edificio a 4 piani dal particolare andamento della facciata a “denti di sega accoppiati” progettato da Paniconi e Pediconi. Quest’area, originariamente destinata a piazzetta del mercato e oggi adibita a parcheggio, si collega a uno spazio verde recintato. Il margine meridionale è delimitato da due complessi di edifici a 4 piani, variamente aggregati in modo da delimitare delle corti comuni affacciate su via Valco di San Paolo. L’edifico verso via Ostiense è stato progettato da Paniconi e Pediconi, mentre l’altro, verso viale Marconi, è di De Renzi e ripropone il linguaggio e gli elementi architettonici presenti nelle adiacenti torri. Gli spazi comuni, diventati proprietà condominiale, sono oggi interamente recintati.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1950 - 1952
- Committente: IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Roma
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Tutte le tinteggiature sono diverse dalle originarie.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gelpi Alberto | 1949 | Il contributo dell'amministrazione comunale alla risoluzione della crisi edilizia | Capitolium n. 3-4 | 88-92 | Si | |
T.M. | 1950 | Il nuovo quartiere Ina-casa a S. Paolo in Roma | Domus n. 251 | 2-3 | Si | |
1951 | Rassegna critica di architettura n. 20-21 | 11-23 | No | |||
1951 | L'Ingegnere n. 10 | 1067 | No | |||
1951 | Urbanistica n. 7 | 9-41 | No | |||
Libera Adalberto | 1952 | La scala del quartiere residenziale, in Istituto Nazionale di Urbanistica, Esperienze urbanistiche in Italia | INU | Roma | 129-149 | No |
1952 | Rassegna critica di architettura n. 26-27 | 23-25 | No | |||
1952 | L'Architecture d'aujourd'hui n. 41 | 17-25 | No | |||
1952 | Domus n. 270 | 1-8 | No | |||
1953 | L'INA-Casa al IV Congresso nazionale di urbanistica | Venezia | 144-155 | Si | ||
Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Callwey | Munchen | 124-125 | Si |
1955 | Edilizia popolare n. 3 | 55-59 | No | |||
1955 | Edilizia Popolare n. 4 | 20-25 | No | |||
1958 | Architettura Cantiere n. 16 | 79-84 | No | |||
1959 | Urbanistica n. 28-29 | 79 | No | |||
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda n. M1 | Si |
1971 | L'Architetto Italiano n. 2-3 | 10 | No | |||
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 81 | No |
1984 | Storia Architettura n. 1-2 | 14; 31-38; 187-188 | Si | |||
1984 | Case romane. La periferia e le case popolari | Clear | Roma | 84 | No | |
Moschini Francesco, Irace Fulvio (a cura di) | 1984 | Domus. Itinerari, itineraries. Roma | Domus n. 654 | Scheda n. 57 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 92 | Si |
Muntoni Alessandra | 1987 | Lo studio Paniconi e Pediconi, 1930-1984 | Kappa | Roma | 115 | No |
Spinelli Luigi (a cura di) | 1991 | Itinerario n. 71. De Renzi e Roma | Domus n. 730 | Scheda n. 21 | No | |
Cataldi Giancarlo (a cura di) | 1991 | Saverio Muratori Architetto. Il pensiero e l'opera | Alinea | Firenze | 43-44; 72-75 | No |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 95 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 91 | Si |
Neri Maria Luisa | 1992 | Mario De Renzi. L'architettura come mestiere 1897-1967 | Gangemi | Roma | 71; 158-160 | Si |
1993 | Edilizia Popolare n. 227 | 7; Figure n. 12-13 | No | |||
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell'architettura italiana. Il Secondo Novecento | Electa | Milano | 188 | No |
Carlomagno Alfredo, Saponaro Giuseppe | 1999 | Mario De Renzi 1897-1967 | Clear | Roma | 49-50; Tavole n. 109-115 | Si |
Magnago Lampugnani Vittorio (a cura di) | 2000 | Dizionario Skira dell'architettura del Novecento, a cura di | Skira | Ginevra-Milano | 293 | No |
Olmo Carlo | 2000 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 | Allemandi | Torino-London | 195 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda n. A25 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 91 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 81 | No |
Di Biagi, Paola (a cura di) | 2001 | La Grande Ricostruzione. Il piano INA-Casa e l'Italia degli anni '50 | Donzelli | Roma | 431-452 | No |
Finelli Luciana, Foà Di Castro Fiorella (a cura di) | 2001 | Giulio Pediconi. Un testimone imparziale | Kappa | Roma | 80-81 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 394 | No |
Guccione Margherita, Segarra Lagunes Maria Margarita, Vittorini Rosalia (a cura di) | 2002 | Guida ai quartieri romani INA Casa | Gangemi | Roma | 16-25 | Si |
Capomolla Renato, Vittorini Rosalia, Bardelli Pier Giovanni (a cura di) | 2003 | L'architettura INA Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero | Gangemi | Roma | 68-81 | No |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 248-249 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 91 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo De Renzi | Mario De Renzi | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Quartiere S. Paolo al Valco, Roma | |
Fondo Saverio Muratori | Saverio Muratori | Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Modena | Quartiere INA-casa San Paolo | |
Fondo Pediconi e Paniconi | Giulio Pediconi e Mario Paniconi | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Casa Torre a Valco San Paolo (INCIS), Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Mario De Renzi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Mario De Renzi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario De Renzi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Saverio Muratori | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Saverio Muratori | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021