Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTENSIVO IN VIALE LIBIA

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista fronte su viale Libia
  • Particolare facciata
  • Vista fronte principale
  • Comune: Roma
  • Località: Trieste
  • Denominazione: INTENSIVO IN VIALE LIBIA
  • Indirizzo: Viale Libia N. 6-14
  • Data: 1953 - 1954
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione

L’edificio intensivo per abitazioni e negozi progettato da Ugo Luccichenti si innalza sul fronte compatto di viale Libia rompendo la staticità dei palazzi del quartiere Africano. In un lotto non particolarmente felice, Luccichenti riesce a sistemare una pianta a corte con tre alloggi per piano, ripetuta per otto livelli e quattro negozi al piano terra. L’idea principale è lo sfalsamento di mezzo piano delle due parti di cui è composto l’edificio, reso visibile in facciata attraverso la leggera estroflessione del paramento murario della parte più alta e attraverso il posizionamento del corpo scala interamente vetrato su questo stesso fronte. Particolare attenzione è stata destinata alla scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi: gli infissi sono caratterizzati da persiane scorrevoli color rosso acceso.

Info
  • Progetto: 1953 -
  • Esecuzione: 1953 - 1954
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 462
    [codice] => RM148
    [denominazione] => INTENSIVO IN VIALE LIBIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trieste
    [indirizzo] => Viale Libia N. 6-14
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio intensivo per abitazioni e negozi progettato da Ugo Luccichenti si innalza sul fronte compatto di viale Libia rompendo la staticità dei palazzi del quartiere Africano. In un lotto non particolarmente felice, Luccichenti riesce a sistemare una pianta a corte con tre alloggi per piano, ripetuta per otto livelli e quattro negozi al piano terra. L’idea principale è lo sfalsamento di mezzo piano delle due parti di cui è composto l’edificio, reso visibile in facciata attraverso la leggera estroflessione del paramento murario della parte più alta e attraverso il posizionamento del corpo scala interamente vetrato su questo stesso fronte. Particolare attenzione è stata destinata alla scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi: gli infissi sono caratterizzati da persiane scorrevoli color rosso acceso.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => In origine gli accessi all’edificio erano due: il principale lungo viale Libia e un altro dalla corte interna, che consentiva l’accesso ad un parcheggio di pertinenza. Con la vendita del parcheggio l’unico accesso è rimasto quello sul fronte stradale.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.929407
    [longitude] => 12.517150
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-26 16:01:27
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ugo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

In origine gli accessi all’edificio erano due: il principale lungo viale Libia e un altro dalla corte interna, che consentiva l’accesso ad un parcheggio di pertinenza. Con la vendita del parcheggio l’unico accesso è rimasto quello sul fronte stradale.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luccichenti Ugo 1954 Nuove architetture a Roma Edilizia moderna n. 52 67-78 Si
Di Gaddo Beata 1957 Opere di Ugo Luccichenti, professionista romano L'Architettura. Cronache e Storia n. 15 638-643 No
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 93 No
Pierdomenico Filomena, Piersensini Mario (a cura di) 1980 Ugo Luccichenti architetto Officina Roma No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 102 Si
Manieri Elia Mario 1990 Il contributo di Ugo Luccichenti Metamorfosi n.15 33-38 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 99 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 149 No
Muratore Giorgio 1996 Un maestro romano: Ugo Luccichenti Rassegna critica di architettura n. 89-90 110-115 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda n. P147 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 99 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 93 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 134 No
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 42 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 99 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ugo Luccichenti Ugo Luccichenti Accademia Nazionale di San Luca, Roma Edificio intensivo a Roma, viale Libia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista fronte su viale Libia Vista fronte su viale Libia
Particolare facciata Particolare facciata
Vista fronte principale Vista fronte principale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021