ASA STUDIO ALBANESE HEADQUARTER
Scheda Opera
- Comune: Vicenza
- Denominazione: ASA STUDIO ALBANESE HEADQUARTER
- Indirizzo: Contrà Pusterla, N. 12
- Data: 1999 - 2001
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Flavio Albanese, Franco Albanese
Descrizione
Il progetto riqualifica e coverte gli spazi della tipografia Rumor, collocata negli anni 50 al posto dei vecchi mulini in Contra’ Pusterla sul fiume Bacchiglione. La struttura in calcestruzzo armato della tipografia è stata mantenuta, applicando strategie di rigenerazione rapida, consuete nello studio Asa, che consentono: di mantenere evidenti e leggibili le tracce della storia dell’edificio, di differenziare le modalità con le quali si rigenerano i diversi ambienti e di posticipare (in base alle effettive modalità d’uso) la riqualificazione di determinati spazi.
Dei quattro livelli dell’edificio, il seminterrato è un deposito di campionature di materiali e laboratorio modelli a disposizione dello studio di architettura, che occupa i due livelli superiori, mentre l’ultimo piano è una residenza con annesse ampie terrazze.
La facciata sul Bacchiglione mostra il telaio della originaria struttura in calcestruzzo armato, che è stata messa a nudo eliminando i tamponamenti murari e sostituendoli con ampie vetrate in un leggero telaio d'acciaio.
I due piani di pertinenza dello studio sono organizzati come open space completamente vetrati verso il fiume, con pareti imbiancate e pavimenti neri traslucidi in legno o cemento. Lo spazio a doppia altezza, utilizzato per riunioni o presentazioni aperte al pubblico, accoglie la biblioteca di 15.000 volumi e l’emeroteca di Asa Studio Albanese. I vari ambienti dello studio sono occupati da opere d’arte contemporanea (alcune delle quali site-specific) che vengono periodicamente sostituite.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2001
- Committente: Studio Albanese
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: tipografia
- Destinazione attuale: studio professionale; residenza
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Flavio | Albanese | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://asastudioalbanese.com/it/about/ | SI |
| Franco | Albanese | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://asastudioalbanese.com/it/about/ | SI |
| Benny | Chirco | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Pietro | Corradin | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Filippo | Michielin | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Giovanni | Rizzo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Anna | Tozzi | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo; acciaio; vetro
- Coperture: a falde; coppi laterizi
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Calzavarra Michele | 2005 | Tre luoghi, un ex-fabbrica, un'ex-tipografia, un vecchio palazzo trasformati da Flavio Albanese | «Abitare», n. 454 | 134-144 | Si | |
| Zucconi Rosaria | 2007 | Progetto | «Elle Decor», n. 10 ottobre | 328-332 | Si | |
| 2007 | Asastudio Albanese | «Loft», n. 2 | 46-54 | Si | ||
| 2012 | Asastudio Albanese | «Case e Dimore», febbraio | Si | |||
| Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 1111 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| pagina web Asa Studio Albanese | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 23/11/2021
ultima modifica il 10/04/2024









