SCUOLA MATERNA LA BALENA
Scheda Opera
- Comune: Sinalunga
- Denominazione: SCUOLA MATERNA LA BALENA
- Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour
- Data: 2009 - 2013
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Studio Milani Architecture
Descrizione
L’appellativo “Balena” deriva dalla scoperta, in fase di scavo per le fondazioni del nuovo edificio, di uno scheletro di cetaceo risalente al Pliocene.
L’edificio, costruito di fronte ad una scuola elementare preesistente, si inserisce in un tessuto fortemente storicizzato, lungo il margine sud-est dell’abitato di Sinalunga. Il lotto d’intervento è caratterizzato da un forte dislivello di circa 18 metri che consente la possibilità di sfruttare parte della copertura come piazza connessa al sistema degli spazi pubblici esistenti, affacciandosi sull’incantevole panorama toscano. La pianta irregolare, che deriva dallo sviluppo di una matrice quadrata, ha nel suo cuore la corte interna trapezoidale, luogo di incontro e di gioco. Attorno a questo spazio si snoda il corridoio servente tutti gli ambienti che si prolunga come braccia all'esterno oltre il perimetro dell’architettura. I materiali impiegati per la costruzione evidenziano le diverse funzioni che essa accoglie: la parte basamentale è in cemento lasciato a vista o a intonaco; gli spazi che affacciano sulla corte interna sono completamente vetrati con annesso un sistema di porticati con pilastri in acciaio che sorreggono una pensilina in cemento armato; spicca il volume aggettante della sala polivalente realizzata in carpenteria metallica e tamponata da profilati in vetro U-glass conferendole l'aspetto di una lanterna luminosa.
Info
- Progetto: 2009 - 2010
- Esecuzione: 2010 - 2013
- Tipologia Specifica: Scuola materna
- Committente: Comune di Sinalunga
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Scuola materna
- Destinazione attuale: Scuola materna
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Studio | Milani Architecture | Progetto architettonico | Progetto | https://www.studiomilani.eu/ | SI | |
| studio | SITingegneria | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| studio | SITingegneria | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: acciaio; calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento a vista; intonaco; U-glass
- Coperture: tetto giardino
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 63
- Particella: 1491
Note
L'opera ha ricevuto la menzione nella sezione "Nuova costruzione" al Premio Architettura Toscana 2017.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Roma Chiara | 2014 | Scuola materna "La Balena" a Sinalunga, Siena | L'Industria delle Costruzioni n. 440 | 56-63 | Si | |
| Mulazzani Marco | 2016 | Una sorpresa nel paesaggio toscano | Casabella n. 861 | 60-65 | Si |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Premio Architettura Toscana | Visualizza |
| Area | Visualizza |
| Architetti | Visualizza |
| Archdaily | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 24/11/2021
ultima modifica il 06/02/2025




