COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE
Scheda Opera
- Comune: Viareggio
- Località: Quartiere Varignano
- Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE
- Indirizzo: Via Enrico Paladini N. 58
- Data: 2015 - 2019
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: studio TAMassociati
Descrizione
L’intervento si inserisce nello storico quartiere operaio del Varignano a Viareggio e sostituisce il vecchio complesso parrocchiale che viene completamente demolito eccezion fatta per alcuni elementi di pregio che vengono invece mantenuti, come la posa a spacco delle vecchie pavimentazioni marmoree ed antichi elementi d’arredo che dialogano con i nuovi. Il progetto della “chiesa fabbrica”, così come è stata ribattezzata dalla comunità, è risultato vincitore del bando indetto dall’Arcidiocesi di Lucca nel 2015 nell’ambito di “Percorsi Diocesani”, un’iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che intendeva promuovere nuovi modelli per l'edilizia di culto. L'edificio sacro, che si snoda tra percorsi lineari e volumi semplici, si caratterizza per la cura dei dettagli e l'impiego di tecnologie rispettose dei requisiti in materia di sostenibilità. La grande aula liturgica e i locali del ministero pastorale sono stati realizzati in legno strutturale. Questa scelta ha comportato notevoli vantaggi: significativa riduzione dei tempi di realizzazione, esigenze antisismiche e un gradevole aspetto estetico. Il colore bianco scelto per gli interni, diventa l’elemento cromatico centrale al quale fa da contrappunto la vetrata azzurra del presbiterio e l’utilizzo di rivestimenti in pietra sinterizzata per il fonte battesimale e l’ambone.
Info
- Progetto: 2015 - 2017
- Esecuzione: 2017 - 2019
- Tipologia Specifica: Complesso parrocchiale
- Committente: Arcidiocesi di Lucca
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Complesso parrocchiale
- Destinazione attuale: Complesso parrocchiale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
studio | Milan Ingegneria | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
studio | TAMassociati | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.tamassociati.org/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; legno
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: tetto piano; tetto a shed
- Serramenti: infissi in legno; infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 22
- Particella: 731
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pagliari Francesco | 2019 | Il rigore della semplicità | The Plan n. 118 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
The Plan | Visualizza |
Abitare | Visualizza |
Arketipo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 25/11/2021
ultima modifica il 24/05/2024