PALAZZINE IN VIA XIMENES
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: PALAZZINE IN VIA XIMENES
- Indirizzo: Via Ettore Ximenes N.3
- Data: 1950 - 1954
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Ugo Luccichenti, Vincenzo Monaco
Descrizione
Le due palazzine si trovano all'interno di un terreno situato all’incrocio tra Via Ettore Ximenes e Via di San Valentino. L’accesso immette in un cortile quasi interamente coperto da una pensilina plastica che funge da fulcro di unione dei due corpi di fabbrica e costituisce di fatto lo spazio distributivo per i due atri A e B e i rispettivi corpi scala. Entrambe le palazzine si sviluppano per sei piani fuori terra oltre al piano interrato in cui sono collocate l’autorimessa e le cantine. Il piano tipo ospita due appartamenti mentre il livello a terra e l’attico, di metrature inferiori, contemplano un’unica abitazione a piano. Confrontandosi con un dislivello, il piano terreno risulta in parte seminterrato, e gli appartamenti di questo livello sono dotati di giardino. Il fronte su via San Valentino presenta finestre a nastro con terrazze continue, mentre il fronte su via Ximenes è caratterizzato da un volume curvilineo sporgente che ricorda un grande bow window. Il progetto originale prevedeva un piano di servizi all’ultimo livello che fu dapprima sostituito con box in gabbie di ferro e poi rimosso. Anche la facciata in mosaico di mattonelle vitree multicolore fu soggetta a revisione di progetto, tuttavia restano ancora alcuni decori in maiolica che ne ricordano l’originale cromatismo.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: 1953 - 1954
- Tipologia Specifica: Palazzina
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenzale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ugo | Luccichenti | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 | SI | |
Vincenzo | Monaco | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali ceramici
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9316
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Metamorfosi n.15 | 12 | Si | |||
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 149 | No |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 207 | Si |
Mezzetti Carlo (a cura di) | 2008 | Il disegno della palazzina romana | Kappa | Roma | 244 | Si |
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2010 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive Edizioni | Roma | 308-310 | No |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 421-429 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022