CANTINA DE IL BRUCIATO, TENUTA DI GUADO AL TASSO-ANTINORI
Scheda Opera
- Comune: Castagneto Carducci
- Località: Bolgheri
- Denominazione: CANTINA DE IL BRUCIATO, TENUTA DI GUADO AL TASSO-ANTINORI
- Indirizzo: Via Vecchia Aurelia
- Data: 2015 - 2018
- Tipologia: Edifici per attività agricole
- Autori principali: officina di architettura asv3
Descrizione
L'edificio, progettato dallo studio Asv3 guidato da Fiorenzo Valbonesi, si sviluppa su un unico livello e completamente fuori terra. L'intervento, situato a Bolgheri, una frazione del comune di Castagneto Carducci, nella provincia di Livorno, si colloca su un terreno pianeggiante ed è progettato con particolare attenzione all'inserimento nel paesaggio per mezzo di colline artificiali ricche di vegetazione mediterranea che mitigano l'impatto visivo dell'intervento. L'impianto distributivo della fabbrica è determinato dalla successione degli spazi rispondenti alle funzioni del ciclo produttivo del vino. La volumetria, riprendendo la serialità propria degli edifici a carattere industriale, si compone di un modulo a shed ripetuto lungo l’asse longitudinale con un passo di 5 metri a campata. La facciata presenta un rivestimento sfaccettato in lamiera forata realizzata in zinco al titanio di colore scuro che, oltre a fare da filtro termico e d’illuminazione, diventa elemento caratterizzante della fabbrica conferendole immediata riconoscibilità.
Info
- Progetto: 2015 - 2016
- Esecuzione: 2016 - 2018
- Tipologia Specifica: Cantina vinicola
- Committente: Antinori Società Agricola
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cantina vinicola
- Destinazione attuale: Cantina vinicola
Autori
- Strutture: acciaio; calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: rivestimento in lamiera microforata in zinco-titanio
- Coperture: copertura a shed con lucernari
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 11
- Particella: 339
Note
L'opera ha ricevuto la segnalazione nella sezione "Nuova costruzione" al Premio Architettura Toscana 2019.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2019 | Cantina del Bruciato | Modulo n. 420 | 14-15 | Si | ||
| Bosi Roberto | 2019 | Tra le vigne un involucro efficiente | Casabella n. 893 | 84-93 | Si | |
| 2021 | Cantina del Bruciato | Giardino Italiano n. 8 | 116-119 | Si | ||
| Del Francia Marco (a cura di) | 2021 | Architettura contemporanea. Livorno e provincia | Edifir | Firenze | 40-41 | No |
| Del Francia Marco | 2021 | La cantina del Bruciato. Dare valore a un luogo del lavoro con l'architettura | Largo Duomo n. 5 | 168-177 | Si |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Premio Architettura Toscana | Visualizza |
| Modulo.net | Visualizza |
| Paysage | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 03/12/2021
ultima modifica il 04/02/2025
Revisori:
Musumeci Nadia 2024




