MUSEO DELLA CONTRADA DELLA LUPA
Scheda Opera
- Comune: Siena
- Denominazione: MUSEO DELLA CONTRADA DELLA LUPA
- Indirizzo: Via di Vallerozzi N. 63
- Data: 1988 - 1995
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Enzo Zacchiroli
Descrizione
Alla fine degli anni Ottanta la Contrada della Lupa affida a Enzo Zacchiroli la progettazione del museo annesso alla propria sede storica situata in prossimità dell’Oratorio dei Santi Rocco e Giobbe in Vallerozzi. L’intervento, che si poneva il duplice obiettivo di ricreare un luogo di ritrovo dei contradaioli e una sede espositiva adeguata ad accogliere cimeli, opere d’arte e antichi costumi, ha previsto il risanamento e riadattamento dei locali interrati sottostanti il cappellone, la sala di rappresentanza e la sacrestia.
Il progetto dell’architetto bolognese, rispondendo alle esigenze della committenza, previo abbattimento di una parete e l’ideazione di un corridoio, collega le due sale voltate con la sala delle Vittorie preesistente allestita nel 1962 su progetto dell’architetto Giovanni Barsacchi. Adeguandosi alla rigidità geometrica del sito, il progettista adotta accorgimenti che modificano la percezione del nuovo percorso espositivo; l’idea della separazione o unione degli spazi è affidata a teche mobili in tubolare di acciaio inox e cristallo posizionabili anche in corrispondenza dei vani di passaggio tra i diversi ambienti, mentre vetrine fisse con cornici in legno modanato arredano la piccola sala delle monture. La sala dei paramenti sacri seppure di impianto planimetrico rettangolare assume una fluida circolarità conferita dalla parete curva di vetrine continue che si sviluppa su tre lati intorno al tondo di marmo nero su campo bianco della pavimentazione. Nella sala dei Priori, dove l’illuminazione è affidata alla vetrata circolare eseguita su disegno di Ezio Pollai, al motivo grecato in marmo nero della pavimentazione, presente anche nella sala dedicata al capitano Beneforti, si aggiungono sottili inserti di marmo giallo di Siena. Il processo progettuale prosegue fin nei dettagli dell’allestimento curato dal progettista stesso che per le sedute sceglie le celebri sedie Ingram High di Charles Rennie Mackintosh e disegna il piano del tavolo in legno di betulla e ebano, mentre i supporti in acciaio dei manichini, del portabandiera e degli altri elementi di arredo sono dell’artista senese Pierluigi Olla.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 1995
- Committente: Contrada della Lupa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Museo
- Destinazione attuale: Museo
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Rodolfo | Casini | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Enzo | Zacchiroli | Progetto allestimento | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.zacchiroli-architetti.it/chi-siamo/ | SI |
- Strutture: -
- Materiale di facciata: -
- Coperture: -
- Serramenti: -
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 132
- Particella: 52
Note
L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena-Arezzo-Grosseto.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bocci Michelangelo, Petri Francesco | 2007 | Zacchiroli a Siena. Dalla Contrada alla Città (1985-2006) | I Gemelli. Quaderni della Contrada della Lupa. Quaderno n. 5 | Siena | 33-47 | Si |
Allegati
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Architectour.net | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Monica Giannini; Nadia Musumeci
creata il 03/12/2021
ultima modifica il 10/06/2024




