Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE CASA EDITRICE MANDRAGORA

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Scorcio prospettico fronte laterale
  • Vista del piano superiore
  • Ingresso
  • Corridoio interno
  • Comune: Firenze
  • Denominazione: SEDE CASA EDITRICE MANDRAGORA
  • Indirizzo: Via Cesare Balbo N. 61
  • Data: 2009 - 2013
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Architects Studio Nardi Claudio
Descrizione

La sede della casa editrice Mandragora progettata dallo studio guidato dall’architetto Claudio Nardi, si trova in un’area occupata da una ex officina in via Capo di Mondo, nel quartiere di Campo di Marte. Il progetto è dunque la ristrutturazione di una preesistenza il cui spazio viene riformulato in un edificio a corte centrale; si caratterizza per i volumi ben distinti e definiti poiché slittati gli uni rispetto agli altri; dialogano per dimensioni con l’intorno ma manifestano un linguaggio contemporaneo, nella composizione e nella scelta dei materiali. L’apparente frammentarietà dei volumi è ricomposta internamente da una rampa di collegamento e tenuta insieme dalla corte-giardino centrale. L’ingresso vetrato, ricavato tra due corpi della vecchia officina, apre una vista parziale allo spazio interno e cattura l’attenzione del passante.

Info
  • Progetto: 2009 - 2011
  • Esecuzione: - 2013
  • Tipologia Specifica: Casa editrice
  • Committente: Casa editrice Mandragora
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Officina
  • Destinazione attuale: Casa editrice
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architects Studio Nardi Claudio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.claudionardi.it/architecture-about/ SI
impresa Punto Due srl Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
  • Materiale di facciata: alluminio color bronzo; pietra
  • Coperture: tetto piano; tetto verde
  • Serramenti: infissi in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4693
    [codice] => FI128
    [denominazione] => SEDE CASA EDITRICE MANDRAGORA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cesare Balbo N. 61
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => Casa editrice
    [anno_inizio_progetto] => 2009
    [anno_fine_progetto] => 2011
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sede della casa editrice Mandragora progettata dallo studio guidato dall’architetto Claudio Nardi, si trova in un’area occupata da una ex officina in via Capo di Mondo, nel quartiere di Campo di Marte. Il progetto è dunque la ristrutturazione di una preesistenza il cui spazio viene riformulato in un edificio a corte centrale; si caratterizza per i volumi ben distinti e definiti poiché slittati gli uni rispetto agli altri; dialogano per dimensioni con l’intorno ma manifestano un linguaggio contemporaneo, nella composizione e nella scelta dei materiali. L’apparente frammentarietà dei volumi è ricomposta internamente da una rampa di collegamento e tenuta insieme dalla corte-giardino centrale. L’ingresso vetrato, ricavato tra due corpi della vecchia officina, apre una vista parziale allo spazio interno e cattura l’attenzione del passante. 
    [committente] => Casa editrice Mandragora
    [foglio_catastale] => 95
    [particella] => 145
    [strutture] => calcestruzzo armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => alluminio color bronzo; pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto piano; tetto verde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Officina
    [destinazione_attuale] => Casa editrice
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.773639
    [longitude] => 11.277206
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-12-05 19:05:35
    [date_upd] => 2024-03-06 11:52:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architects Studio Nardi Claudio
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 95
  • Particella: 145

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Nardi Claudio 100 Progettisti Italiani Dell'Anna Editori 472-475 No
Nardi Claudio Mediterranean Perspective. Claudio Nardi Design Media Publishing (UK) Limited 254-257 No
Guerrucci Emanuela 2014 Sede di una casa editrice a Firenze L’industria delle costruzioni n. 440 64-69 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Lorenzo Galanti - studio Claudio Nardi Architects
Scorcio prospettico fronte laterale Scorcio prospettico fronte laterale studio Claudio Nardi Architects
Vista del piano superiore Vista del piano superiore Lorenzo Mennonna - studio Claudio Nardi Architects
Ingresso Ingresso Lorenzo Mennonna - studio Claudio Nardi Architects
Corridoio interno Corridoio interno Lorenzo Mennonna - studio Claudio Nardi Architects

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Area Visualizza
Modulo.net Visualizza
Claudio Nardi Architects Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 05/12/2021
ultima modifica il 06/03/2024