Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Scorcio prospettico
  • Vista in notturna
  • Dettaglio facciata
  • Dettaglio facciata
  • Comune: Lucca
  • Località: Sorbano
  • Denominazione: POLO TECNOLOGICO LUCCHESE
  • Indirizzo: Via Sorbano del Giudice N. 231
  • Data: 2005 - 2010
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Pietro Carlo Pellegrini
Descrizione

Il Polo Tecnologico Lucchese, realizzato dalla Camera di Commercio di Lucca con un progetto finanziato anche da Regione Toscana e Cassa di Risparmio di Lucca, sorge in un’area industriale prima occupata dagli stabilimenti produttivi dell’Oleificio Bertolli, in località Sorbano.
L'edificio progettato dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini all'interno del Polo è sede di Lucense, organismo di ricerca industriale che si occupa di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione.
L'intervento ha previsto la realizzazione di nuovi volumi in sostituzione di quelli preesistenti, senza l’occupazione di ulteriori superfici. Il tema fondante il progetto è l'adesione ai criteri in materia di sostenibilità. La progettazione ha perseguito l'obiettivo di preservare la qualità dell’ambiente nel quale gli edifici si inseriscono destinando ai fruitori un luogo di lavoro salubre. La struttura che si compone di pareti e solai realizzati a strati di materiali con eccellenti prestazioni di isolamento contribuiscono all'efficientamento energetico. All'esterno, la stereometria compositiva è enfatizzata dall'effetto cromatico uniforme dato dai pannelli di lamiera verde e da fasce orizzontali in rilievo che fungono da schermature solari utili a regolamentare temperatura e illuminazione degli ambienti interni.

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: - 2010
  • Committente: Lucense Spa
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Stabilimenti produttivi
  • Destinazione attuale: Polo tecnologico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Carlo Pellegrini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pietrocarlopellegrini.it/ SI
  • Strutture: muratura; calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: metallo
  • Coperture: tetto giardino
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4710
    [codice] => LU024
    [denominazione] => POLO TECNOLOGICO LUCCHESE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Lucca
    [comune] => Lucca
    [localita] => Sorbano
    [indirizzo] => Via Sorbano del Giudice N. 231
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Polo Tecnologico Lucchese, realizzato dalla Camera di Commercio di Lucca con un progetto finanziato anche da Regione Toscana e Cassa di Risparmio di Lucca, sorge in un’area industriale prima occupata dagli stabilimenti produttivi dell’Oleificio Bertolli, in località Sorbano.
L'edificio progettato dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini all'interno del Polo è sede di Lucense, organismo di ricerca industriale che si occupa di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione.
L'intervento ha previsto la realizzazione di nuovi volumi in sostituzione di quelli preesistenti, senza l’occupazione di ulteriori superfici. Il tema fondante il progetto è l'adesione ai criteri in materia di sostenibilità. La progettazione ha perseguito l'obiettivo di preservare la qualità dell’ambiente nel quale gli edifici si inseriscono destinando ai fruitori un luogo di lavoro salubre. La struttura che si compone di pareti e solai realizzati a strati di materiali con eccellenti prestazioni di isolamento contribuiscono all'efficientamento energetico. All'esterno, la stereometria compositiva è enfatizzata dall'effetto cromatico uniforme dato dai pannelli di lamiera verde e da fasce orizzontali in rilievo che fungono da schermature solari utili a regolamentare temperatura e illuminazione degli ambienti interni.
    [committente] => Lucense Spa
    [foglio_catastale] => 161
    [particella] => 1415
    [strutture] => muratura; calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => metallo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto giardino
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infissi in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Stabilimenti produttivi
    [destinazione_attuale] => Polo tecnologico
    [trasformazioni] => Demolizione degli stabilimenti preesistenti
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera è stata selezionata al Premio Architettura Territorio Fiorentino 2014.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.826975
    [longitude] => 10.504414
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-12-07 16:28:36
    [date_upd] => 2024-05-09 09:53:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Pietro Carlo Pellegrini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 161
  • Particella: 1415

Note

L'opera è stata selezionata al Premio Architettura Territorio Fiorentino 2014.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Molinari Luca (a cura di) 2010 Ailati. Riflessi dal futuro Skira Editore Milano 152-153 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme studio Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Scorcio prospettico Scorcio prospettico studio Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vista in notturna Vista in notturna studio Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Dettaglio facciata Dettaglio facciata studio Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Dettaglio facciata Dettaglio facciata studio Pietro Carlo Pellegrini Architetto

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Area Visualizza
Archiportale Visualizza
World Architects Visualizza
The Plan Visualizza
Divisare Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 07/12/2021
ultima modifica il 09/05/2024