COMPLESSO EX-TEATRO TENDA
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: COMPLESSO EX-TEATRO TENDA
- Indirizzo: Via Fabrizio De Andrè N. 28
- Data: 1998 - 2004
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Architetti ed Ingegneri Passaleva Associati
Descrizione
Lo storico Teatro Tenda che nel tempo ha assunto diverse denominazioni (Saschall, Obihall, Tuscanyhall) si situa in zona Varlungo-Bellariva, sul lungarno Aldo Moro a Firenze. Qui, già dal 1978, sulla scia di quel fenomeno europeo di dare vita a teatri tenda per rispondere alla sempre crescente domanda di spazi per lo spettacolo, sorgeva un tendone impiegato inizialmente come sede di spettacoli circensi e in seguito anche per eventi teatrali e musicali. Dopo vari adeguamenti strutturali e rimaneggiamenti e col fine di adeguare la struttura alle nuove normative di sicurezza, lo studio composto dai progettisti Marco Passaleva e Roberto Lancietti è incaricato nel 1998 di mettere in atto una vera e propria riprogettazione dell'area. Il nuovo impianto consta di tre volumi: il foyer, la sala conferenze e il teatro vero e proprio. Sul foyer, in copertura metallica e sorretta da pilastri in acciaio, affaccia la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria, all'interno di un volume in cemento armato lasciato a vista e di forma irregolare che invita il fruitore verso gli ingressi. Questo fa da basamento per la sala conferenze da due 200 posti, caratterizzata da un rivestimento in listelli lignei. A memoria del vecchio teatro tenda, per Lo spazio adibito agli spettacoli, è stata realizzata una grande tendostruttura con quattro pilastri in acciaio e un rivestimento in tessuto speciale. A latere di questa tenda e parallelo all'Arno, è posto il volume che ospita i servizi e gli impianti al piano terra e i camerini al piano superiore. La scelta progettuale di impiegare il legno per le facciate e l'acciaio per la struttura riprende le tecniche del costruire già adoperate nelle vicine preesistenze industriali.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: - 2004
- Committente: Teatro Tensa Srl
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Teatro
- Destinazione attuale: Teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Carbone | Progetto acustico | Progetto | NO | ||
Architetti ed Ingegneri | Passaleva Associati | Progetto architettonico | Progetto | https://www.passaleva.com/ | SI | |
studio | Tecnoengineering Srl | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: lamiera metallica; cemento a vista; legno
- Coperture: tetto a tenda
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 107
- Particella: 2194
Note
Il teatro fu conosciuto per molti anni semplicemente come "Teatro Tenda", dal 2002 diventa "Teatro Saschall", perchè di proprietà della marca d'abbigliamento Sasch. Dal 2011, cambia denominazione in "Teatro Obihall", perchè di proprietà della catena di negozi per fai da te Obi. Dal 2019, il teatro cambia ancora denominazione in Tuscanyhall, a seguito del consorzio con la Tuscany, azienda produttrice di carta.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | Rinasce un teatro per Firenze | Costruire n. 219 | 26 | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Tuscany Hall | Visualizza |
Architectour.net | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Alessandra De Vizia
creata il 11/12/2021
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Musumeci Nadia 2024