CANTINA PODERNUOVO
Scheda Opera
- Comune: San Casciano dei Bagni
- Località: Le Vigne
- Denominazione: CANTINA PODERNUOVO
- Indirizzo: Località Le Vigne N. 203
- Data: 2009 - 2013
- Tipologia: Edifici per attività agricole
- Autori principali: Studio Alvisi Kirimoto
Descrizione
Il rigore compositivo dei vigneti come riferimento progettuale è il principio perseguito in questo lavoro dallo studio Alvisi Kirimoto + Partners, per il quale i segni sul paesaggio impressi dal lavoro contadino divengono i segni generatori dello spazio architettonico. La Cantina Podernuovo, di proprietà della famiglia Bulgari, si trova a San Casciano dei Bagni, al limite sud-orientale della provincia di Siena. I volumi, incastonati nel pendio sono smaterializzati da quattro setti in cemento paralleli e di differente lunghezza che separano attività diverse; la pigmentazione degli elementi strutturali, in terra di Siena, si accorda con le cromie del paesaggio vinicolo circostante. Le coperture, sottili e leggere rispetto alle massive strutture di elevazione si allungano sullo spazio aperto fino a formare delle pensiline. A ovest una grande parete vetrata collega visivamente e funzionalmente la tinaia con il piazzale antistante che durante la vendemmia è spazio di lavorazione, mentre un’altra parete vetrata consente l’affaccio sulla barricaia, posta ad una quota inferiore. La facciata trasparente sul fronte est mette in relazione la sala degustazione con una porzione dell’area piantumata ad ulivi che si estende attorno all’edificio.
Info
- Progetto: 2009 - 2010
- Esecuzione: 2010 - 2013
- Tipologia Specifica: cantina
- Committente: Podernuovo a Palazzone srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cantina
- Destinazione attuale: Cantina
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| impresa | Alto soc. coop | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Studio | Alvisi Kirimoto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.alvisikirimoto.it/it/studio | SI |
| Studio Tecnico | Emanuele Mucci e Fabrizio Corridori | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| studio | Esaprogetti – Ing. Cianfrini Tecno Studio, Ing. Lattini | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: setti in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento; vetro
- Coperture: tetto piano; carpenteria metallica
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 12
- Particella: 298
Note
L'opera ha ricevuto il primo premio nella sezione "Nuova costruzione" al Premio Architettura Toscana 2017.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Greco Emma | Cantina Podernuovo, per un'architettura che attraversa il paesaggio | Progetti n.8 | 8-19 | Si | ||
| Conforti Claudia | 2013 | Scivolando tra le colline senesi: una cantina di Alvisi Kirimoto | Casabella n. 828 | 88-97 | Si | |
| Vyazemtjeva Anna | 2013 | Cantina Pordenuovo, San Casciano dei Bagni, Siena | L'industria delle costruzioni n. 434 | 60-65 | Si | |
| Molinari Luca (a cura di) | 2017 | Cantine da collezione. Itinerari di architettura contemporanea nel paesaggio italiano | Forma Edizioni | Firenze | 158-171 | No |
| Molinari Luca, Visini Anja (a cura di) | 2020 | Cantine nel mondo. Architettura d'eccellenza nel paesaggio internazionale | Forma Edizioni | Firenze | 116-123 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Premio Architettura Toscana | Visualizza |
| Area | Visualizza |
| Architectour.net | Visualizza |
| Domus | Visualizza |
| Architetti | Visualizza |
| The Plan | Visualizza |
| Rivista Progetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 16/12/2021
ultima modifica il 29/04/2024




