Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA PELLERANO

Scheda Opera

  • Interno
  • Scala interna
  • Vista dal giardino
  • Interno
  • Vista d'insieme
  • Comune: Massa
  • Località: Poveromo
  • Denominazione: VILLA PELLERANO
  • Indirizzo: Via Santa Teresa N.18
  • Data: 1960 - 1962
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Remo Nocchi
Descrizione

La residenza a Poveromo per Iginio Pellerano, industriale del marmo, è stata progettata da Remo Nocchi tra il 1960 e il 1962. I due corpi di fabbrica che la compongono sono distinti anche da un punto di vista funzionale; uno più a nord ospita la zona giorno, mentre quello a ponente i servizi e la zona notte. Il primo presenta facciate in pietra a vista con un balcone lungo il perimetro collegato a una scala esterna. Nel secondo il paramento in pietra è presente solo nella parte basamentale mentre al piano primo il rivestimento è in mattoni. Le quattro travi in calcestruzzo armato che sostengono il solaio del piano superiore a sbalzo sono visibili dall’esterno. La zona giorno è caratterizzata da un volume a doppia altezza con un ballatoio dal corrimano in legno che affaccia sullo spazio sottostante.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1962
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione unifamiliare
  • Destinazione attuale: Abitazione unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Remo Nocchi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni a faccia vista; pietra a vista
  • Coperture: tetto a falde in calcestruzzo armato
  • Serramenti: infissi in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4749
    [codice] => MS026
    [denominazione] => VILLA PELLERANO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Massa-Carrara
    [comune] => Massa
    [localita] => Poveromo
    [indirizzo] => Via Santa Teresa N.18
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La residenza a Poveromo per Iginio Pellerano, industriale del marmo, è stata progettata da Remo Nocchi tra il 1960 e il 1962. I due corpi di fabbrica che la compongono sono distinti anche da un punto di vista funzionale; uno più a nord ospita la zona giorno, mentre quello a ponente i servizi e la zona notte. Il primo presenta facciate in pietra a vista con un balcone lungo il perimetro collegato a una scala esterna. Nel secondo il paramento in pietra è presente solo nella parte basamentale mentre al piano primo il rivestimento è in mattoni. Le quattro travi in calcestruzzo armato che sostengono il solaio del piano superiore a sbalzo sono visibili dall’esterno. La zona giorno è caratterizzata da un volume a doppia altezza con un ballatoio dal corrimano in legno che affaccia sullo spazio sottostante.
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 154
    [particella] => 600
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a faccia vista; pietra a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto a falde in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infissi in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazione unifamiliare
    [destinazione_attuale] => Abitazione unifamiliare
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.991979
    [longitude] => 10.137419
    [score] => 1
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-01-11 10:02:59
    [date_upd] => 2023-01-31 15:22:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Remo Nocchi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 154
  • Particella: 600

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2020 Remo Nocchi, Villa Pellerano a Poveromo, 1960-62 Casabella n. 909 76 Si
Nocchi Massimiliano, Nicoli Silvia 2021 Le ville di Ronchi e Poveromo. Architetture e società 1900-1970 Pacini Editore Pisa 290-297 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Interno Interno Silvia Nicoli, Massimiliano Nocchi
Scala interna Scala interna Silvia Nicoli, Massimiliano Nocchi
Vista dal giardino Vista dal giardino Silvia Nicoli, Massimiliano Nocchi
Interno Interno Silvia Nicoli, Massimiliano Nocchi
Vista d'insieme Vista d'insieme Silvia Nicoli, Massimiliano Nocchi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
WeArch Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 11/01/2022
ultima modifica il 31/01/2023