SCUOLA GERMANICA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Gianicolense
- Denominazione: SCUOLA GERMANICA
- Indirizzo: Via Aurelia Antica N. 397
- Data: 1980 - 1985
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Christoph Parade
Descrizione
Il complesso scolastico, destinato a ospitare i diversi livelli d’istruzione della Scuola Tedesca, è ideato dall’architetto Christoph Parade come un grande edificio a piastra che segue l’andamento altimetrico del terreno. La grande copertura, caratterizzata dal sistema di giardini pensili e dagli spazi attrezzati per le attività ricreative collegati tra loro da percorsi pedonali, mediante un sistema di ampie scalinate si riconnette al parco circostante la scuola. La distribuzione interna del complesso si articola su quattro livelli: due piani fuori terra e due parzialmente interrati, aperti sul lato sud. Quest’ultimi ospitano gli spazi per le necessarie componenti impiantistiche e i diversi laboratori per le attività didattiche. Il primo livello fuori terra contiene il foyer d’ingresso, gli uffici amministrativi, la biblioteca e infine la scuola primaria. Infine, sul secondo livello sono posizionate, in due volumi simmetrici posti nella parte centrale del complesso, le aule della scuola secondaria di primo e secondo livello. Accanto a questi due volumi, vicino all'ingresso principale, si sviluppa un corpo che ospita la grande aula magna e l'adiacente sala polivalente. Infine, la scuola materna è collocata in un edificio distaccato dal resto del complesso, posizionato accanto all’abitazione del custode.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: 1980 - 1985
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio scolastico
- Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: mista
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9520
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Sito Parade Architekten (consult. ott. 2022) | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022



