RESIDENZA SANITARIA CASA VERDE
Scheda Opera
- Comune: San Miniato
- Denominazione: RESIDENZA SANITARIA CASA VERDE
- Indirizzo: Via Aldo Moro N.18
- Data: 2012 - 2016
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Architects LDA.iMdA
Descrizione
La residenza sanitaria Casa Verde si inserisce in un'area boschiva a ridosso del centro storico di San Miniato, piccolo borgo di origini medievali nella provincia di Pisa. Le intenzioni di LDA.iMdA, studio di architetti associati samminiatese, sono quelle di elaborare un progetto che possa avere risonanza a livello territoriale e connessioni relazionali tra l'area di progetto e il nucleo storico; si recuperano così gli storici vicoli e i percorsi nel bosco per la manutenzione dei versanti. Il progetto architettonico consiste nel recupero e ampliamento di un vecchio orfanotrofio e nella riconversione della struttura in residenza sanitaria per disabilità neuropsichiche. Gli spazi interni sono il risultato della valutazione delle necessità legate alle patologie specifiche degli ospiti; gli ambienti sono chiari, le tre zone riservate ai diversi livelli di patologia sono individuate da tre colori diversi, il verde, il blu e l'arancione, che ritornano negli arredi. Il nome dell'edificio è legato allo studio del colore degli alberi circostanti che si risolve nelle diverse tonalità di verde scelte per la facciata; l'assonanza cromatica con il contesto lo rende mimetico e quasi invisibile da lontano. Le aperture a cannocchiale della facciata proiettano lo sguardo dei fruitori verso il contesto naturalistico.
Info
- Progetto: 2012 -
- Esecuzione: - 2016
- Committente: Irccs Fondazione Stella Maris Presidio Riabilitativo
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Orfanotrofio
- Destinazione attuale: Residenza sanitaria
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| impresa | Carmine Pagano srl | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Architects | LDA.iMdA | Progetto architettonico | Progetto | https://www.ldaimda.com/ | SI | |
| Srl | Studio Tecno | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: lamiera nervata color verde
- Coperture: tetto a falde; tetto piano in acciaio
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 31
- Particella: 301
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2017 | Residenza sociale "Casa Verde" | L'Arca International n. 139 | 88 - 89 | Si | ||
| Bruni Angela Raffaella | 2019 | LDA.iMdA. Paesaggi, architetture, interni | Architetti Roma | Roma | 152-167 | No |
Allegati
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Area | Visualizza |
| Domus | Visualizza |
| The Plan | Visualizza |
| Premio Dedalo Minosse 2017 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 11/01/2022
ultima modifica il 06/02/2025




