CANTINA DI MASSETO, FRESCOBALDI
Scheda Opera
- Comune: Castagneto Carducci
- Denominazione: CANTINA DI MASSETO, FRESCOBALDI
- Indirizzo: Località Ornellaia
- Data: 2012 - 2019
- Tipologia: Edifici per attività agricole
- Autori principali: Studio Zitomori
Descrizione
La Cantina di Masseto, progettata dallo studio Zitomori a seguito di un concorso europeo ad inviti promosso dalla famiglia Frescobaldi nel 2012, è situata nel territorio di Castagneto Carducci in località Ornellaia. Le motivazioni, che hanno guidato i progettisti nella scelta di un edificio ipogeo ricavato dallo scavo nella collina, derivano dall’esigenza funzionale di realizzare un impianto produttivo a gravità e dall’intento di mitigare l’impatto del costruito sul paesaggio circostante. I soli volumi fuori terra sono il corpo destinato alla ricezione del raccolto e la preesistente casa padronale recuperata preservandone l’aspetto originario. Una lieve pendenza introduce il fruitore all’interno della cantina che si sviluppa su due livelli interrati, collegati tra loro da una scala in cemento armato. Il primo livello ospita, celato da una parete in acciaio, un piano sospeso deputato alla fermentazione del vino in tini appositamente progettati. Al livello inferiore la sala degustazione è ricavata all’interno di un cubo vetrato posto all’estremità di una delle barricaie. Si susseguono altri ambienti che conducono al caveau, vero cuore della cantina, dove le bottiglie si conservano sospese tra le trame di una maglia di acciaio. Le fasi di sbancamento del terreno sono rievocate nel trattamento delle pareti interne in cemento a vista caratterizzate da scanalature irregolari e superfici rugose. Su una delle pareti, due squarci lasciano intravedere la naturale consistenza del terreno composto da strati della cosiddetta “argilla blu”, elemento peculiare del luogo che nella sua formazione a massi dà origine al nome della cantina.
Info
- Progetto: 2012 - 2014
- Esecuzione: 2016 - 2019
- Tipologia Specifica: Cantina vinicola
- Committente: Ornellaia e Masseto Società Agricola Srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cantina vinicola
- Destinazione attuale: Cantina vinicola
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento a vista; pietra a vista
- Coperture: tetto giardino
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 15
- Particella: 157
Note
L'opera ha ricevuto il primo premio nella sezione "Nuova costruzione" al Premio In/Arch 2020 Regione Toscana.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bosi Roberto | 2020 | Uno scavo tra i vigneti | Casabella n. 910 | 50-57 | Si | |
| Mori Hikaru, Zito Maurizio | 2020 | Una costruzione ipogea, un'architettura | L'industria delle costruzioni n. 476 | 72-77 | Si |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Premio In/Arch | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 14/01/2022
ultima modifica il 01/02/2023




